CULTURA
GUALDO TADINO (Perugia) -“Alma Buenos Aires. Guida letteraria al mito di una città”: è il volume di Adriana Renata Bruschi (MnM print edizioni & Amolà, 2022), che sarà presentato il prossimo 12 maggio, ore 17, nella Mediateca del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino.
Buenos Aires è antica quanto l’oceano, anche se non lo è. È antica quanto l’Occidente, anche se non vuole esserlo. Buenos Aires si ostina a vivere, perché non può farne a meno. Il libro di Bruschi cerca una via per arrivare al nucleo del suo mito letterario e intellettuale. Ma di fronte a ogni mistero è necessario fermarsi appena prima del suo disvelarsi. Nel libro, quattro disegni di Attilio Rossi tratti da “Buenos Aires en Tinta China” e una scelta di rare fotografie realizzate nella capitale argentina intorno all’anno 1900.
All’incontro a Gualdo Tadino, che gode del patrocinio del Comune, sarà presente l’autrice. Porterà il saluto il sindaco Massimiliano Presciutti. Introdurrà la direttrice del Museo Catia Monacelli . Interverrà il presidente del Centro Umbro di Buenos Aires Ariel Lucarini. Presenterà la pubblicazione Claudia Rossi, vice presidente del Centro Umbro di Buenos Aires e conduttrice insieme a Sergio Lucarini della trasmissione radiofonica “L’ombelico del mondo”.
Renata Adriana Bruschi è nata a Buenos Aires e risiede in Maremma. Laureatasi in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano, si dedica all’insegnamento presso scuole superiori in Italia, Eritrea e Argentina. Tra il 2012 e il 2014 partecipa all’organizzazione di convegni d’argomento letterario a Buenos Aires, poi a Mendoza nel 2016. Collabora con l’Istituto Italiano di Cultura della capitale nell’organizzazione di eventi; modera la tavola rotonda Narrativa italiana in Argentina (2013); cura il programma di Buenos Aires celebra Giorgio Bassani in occasione del centenario bassaniano presso la Biblioteca Nacional Mariano Moreno (2016). Ideatrice e conduttrice del ciclo di incontri “Un Mar de Libros” presso le librerie di Buenos Aires, coinvolgendo scrittori italiani e argentini, nel contesto dei festeggiamenti per i quarant’anni del giornale Tribuna Italiana. Tra il 2019 e il 2021 coordina il Comitato celebrativo La Maremma per Dante, cultura per la vita, in occasione del VII centenario dantesco. Svolge attività di ricerca nell’ambito della diffusione in Argentina dei narratori italiani, studiando in particolare il ruolo di Victoria Ocampo quale mediatrice culturale tra i due Paesi. Ha curato il volume “Antonio dal Masetto. Pagine tra Verbano e Argentina”, 2020. (Inform)