Aperto dall’ambasciatore Lo Cascio il webinar di Cassa Depositi e Prestiti e Simest: “Gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese italiane in Serbia” |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
INTERNAZIONALIZZAZIONE BELGRADO – L’Ambasciatore d’Italia a Belgrado Carlo Lo Cascio ha inaugurato oggi un webinar di Cassa Depositi e Prestiti e SIMEST intitolato “Gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese italiane in Serbia”. Vi hanno partecipato anche Pasquale Salzano, Presidente di SIMEST e Chief International Affairs Officer di CDP, i Presidenti della Camera di Commercio italo-serba, Giorgio Marchegiani, e di Confindustria Serbia, Patrizio Dei Tos, e la Direttrice dell’Agenzia ICE di Belgrado, Marina Scognamiglio. Aprendo i lavori, l’Ambasciatore Lo Cascio ha ricordato la solidità dei rapporti economici tra Italia e Serbia, che hanno fatto fronte alle sfide poste dalla pandemia. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale serbo per le Statistiche, ha spiegato l’Ambasciatore Lo Cascio, l’interscambio commerciale tra Serbia e Italia per il 2020 è stato pari a 3,4 miliardi di euro, un dato di poco inferiore ai 3,8 miliardi di euro raggiunti nel 2019. Nel 2020, inoltre, l’Italia si è confermata secondo partner commerciale della Serbia. Un risultato, questo, “più che soddisfacente considerata...
Dalla Farnesina: Sparkle nel progetto Ocre per accelerare l’adozione del cloud nella comunità scientifica europea |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
ESTERI ROMA – Sparkle – segnala la Farnesina – è stata selezionata come OCRE Cloud Framework provider da GÉANT, fornitore paneuropeo di reti e servizi per la ricerca e l’istruzione. Nell’ambito dell’accordo, Sparkle agirà come integratore di Google Cloud in 27 paesi europei offrendo soluzioni cloud e servizi professionali. Nato nel 2019 su iniziativa di un consorzio guidato da GÉANT e di cui fanno parte anche CERN, RHEA e Trust-IT, il progetto Open Clouds for Research Environment (OCRE) mira a promuovere l’adozione del cloud nella comunità scientifica europea. Attraverso una serie di accordi quadro con fornitori di servizi cloud e grazie a un finanziamento di € 9,5 milioni stanziato dalla Commissione Europea, l’OCRE Cloud Framework offre un veicolo contrattuale standard per semplificare l’acquisto di queste soluzioni da parte di oltre 10.000 istituti di ricerca e istruzione. In virtù dell’accordo, Sparkle offrirà soluzioni chiavi in mano basate sulle tecnologie di Google Cloud e servizi professionali per accompagnare gli istituti di ricerca nella migrazione...
Inps: Alitalia, erogazione indennità integrativa ai lavoratori |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
SOCIETA’ ROMA – “L’Inps ha considerato con molta attenzione – si legge in una nota dell’Istituto – la situazione di prolungata emergenza economica e delle particolari condizioni del settore del trasporto aereo, in particolare di Alitalia. l’Istituto, d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha valutato opportuno continuare ad erogare le indennità integrative al personale di Alitalia, sulla base delle retribuzioni dichiarate dall’azienda per la mensilità di novembre 2020 (prima mensilità del nuovo intervento deliberato dal Fondo di solidarietà del Trasporto aereo), in attesa che siano completati gli approfondimenti in atto con l’azienda stessa. La decisione è stata formalizzata nella riunione Comitato del Fondo di solidarietà del Trasporto aereo svoltasi questa mattina”. (Inform)...
“L’Italia con Voi-Le Storie”, la nuova puntata |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
RAI ITALIA ROMA – Nuova puntata de “L’Italia Con Voi-Le Storie”, il programma dove gli italiani all’estero sono protagonisti, con i loro successi e le loro difficoltà, il loro amore per il paese in cui vivono e la loro passione per quello d’origine. Da Londra i telespettatori ascolteranno Freddo, che tra Brexit e lockdown, canta l’importanza di conservare sempre la nostra umanità. In Brasile, a San Paolo, conosceranno Emanuele, musicista dell’orchestra sinfonica della città, che neanche in periodo di pandemia ha abbandonato il suo violino. A Buenos Aires incontreranno Daniela, scultrice e scrittrice con padre romano e madre triestina. A Mar del Plata, Roberto, che fa parte di una famiglia di emigranti siciliani proprietari di una fabbrica di pesce in scatola, ha deciso di produrre una serie di documentari per far conoscere questa epopea anche alle generazioni future. In Australia, attraverso il racconto degli “stranieri” italiani di una squadra di calcio del Queensland, si parla di calcio australiano. Infine, si andrà a...
Proposta dell’Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo ad aziende e imprese in Italia e all’estero |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
ASSOCIAZIONI GIOIA DEL COLLE (Bari) – L’Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo segnala di essere “disponibile, con contributi minimi di partecipazione, a promuovere sia le aziende e le imprese presenti sul territorio pugliese che quelle presenti in altre regioni e paesi”. L’Associazione precisa che esse se “presenti lontano dalla Puglia, devono necessariamente far capo a corregionali nati o avente origine pugliese”. “La promozione del proprio brand è possibile – spiega – attraverso il nostro sito web, i social a nostra disposizione, durante i nostri eventi con materiale cartaceo, prodotti e iniziative collaterali. A seconda delle proprie esigenze, daremo tutte le informazioni necessarie affinché si possa promuovere il Made in Puglia”. L’Associazione invita gli interessati ad “inviare una email, insieme a un recapito telefonico a: info@puglianelmondo.com”...
Cooperazione scientifica Argentina-Italia, firma del Programma esecutivo triennale |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
RETE DIPLOMATICA BUENOS AIRES – Il Ministro argentino della Scienza, Tecnologia e Innovazione Roberto Salvarezza e l’Ambasciatore d’Italia in Argentina Giuseppe Manzo hanno sottoscritto il Programma Esecutivo Triennale di Cooperazione Scientifica tra Argentina e Italia. Il Programma firmato contiene i progetti comuni per il triennio 2021-2023 in attuazione dell’Accordo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica firmato nel 1997 tra i due governi e giunto quest’anno al settimo rinnovo. Gli 8 progetti del Programma – 5 di mobilità e 3 di grande rilevanza – sono incentrati sui settori prioritari di biotecnologia, medicina e salute, energie rinnovabili, tecnologie agroalimentari, tecnologie satellitari di osservazione della Terra, fisica e astrofisica e scienze del mare. Nel corso dell’incontro il Ministro Salvarezza e l’Ambasciatore Manzo hanno riaffermato la centralità della cooperazione scientifica e tecnologica per le eccellenti relazioni bilaterali tra Argentina ed Italia. Al riguardo hanno espresso forte soddisfazione per l’accordo concluso la scorsa settimana fra l’argentina VENG e l’italiana e-GEOS per la commercializzazione dei dati acquisiti da SAOCOM 1A...
In occasione della festa delle donne l’8 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma inaugura in collaborazione con Audiorama “Ljudbänken” (La Panchina Sonora) |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
CULTURA STOCCOLMA – L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma in collaborazione con l’organizzazione svedese Audiorama, la galleria italiana SpazioErsetti e il Comune di San Vito al Tagliamento, contribuisce alla campagna italiana di sensibilizzazione verso i temi legati alla violenza sulle donne intitolata “panchine rosse”, inaugurando una panchina sonora nei suoi spazi esterni. L’installazione è una piattaforma per arte sonora realizzata dal designer svedese Jonas Wahlström che negli ultimi anni è stata posizionata in diversi luoghi esterni pubblici in Svezia e in Italia. Le opere sonore che verranno riprodotte dalla panchina sono legate al tema della violenza sulle donne selezionate tramite il bando promosso da Audiorama, Spazioersetti e il comune di San Vito al Tagliamento intitolato “The red Sound Bench”. La open call infatti invita compositori, musicisti, performer di tutto il mondo a presentare opere sonore legate al tema della violenza sulle donne. Ljudbänken (la panchina sonora) è un’installazione errante realizzata per la prima volta nel 2017 in occasione di un progetto triennale...
Tutelare chi lavora tramite le piattaforme di lavoro digitali: la Commissione Ue avvia la prima fase di una consultazione delle parti sociali |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES – La Commissione Europea avvia la prima fase di una consultazione delle parti sociali sulla questione di come migliorare le condizioni di lavoro delle persone che lavorano tramite piattaforme di lavoro digitali. Il lavoro tramite piattaforme è in rapido sviluppo nell’UE in un numero sempre maggiore di settori di attività. Può offrire maggiore flessibilità e più opportunità di lavoro e di reddito aggiuntivo anche a coloro che potrebbero avere maggiori difficoltà a entrare nei mercati del lavoro tradizionali. Però alcuni tipi di lavoro tramite piattaforme sono anche associati a condizioni di lavoro precarie, che si manifestano nell’assenza di trasparenza e prevedibilità degli accordi contrattuali, in problemi di salute e sicurezza e nell’insufficiente tutela sociale. Altri problemi collegati al lavoro tramite le piattaforme sono la sua dimensione transfrontaliera e la questione della gestione mediante algoritmi. La crisi del coronavirus ha accelerato la trasformazione digitale e l’espansione dei modelli di attività basati su tali piattaforme nel mercato interno. Alcune piattaforme hanno svolto...
Maie, Merlo: “Torniamo al senato continuando a difendere gli interessi degli italiani nel mondo” |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
MOVIMENTI POLITICI ROMA – Il senatore Ricardo Merlo (Maie), all’indomani della conclusione della sua seconda esperienza di governo ha voluto ringraziare tramite un video messaggio sui social tutti coloro che hanno contribuito con il Maie a questi tre anni di Governo e per tutto quello che è stato fatto. “Veramente io sono soddisfatto dei risultati e del lavoro che abbiamo posto in essere alla Farnesina: è stata una grande esperienza far parte del Governo italiano e adesso torniamo al Senato a continuare a difendere gli interessi degli italiani nel mondo con la nostra autonomia e la nostra libertà che viene dal fatto di essere eletti con il nostro simbolo. Continueremo a segnalare – conclude Merlo – quello che non va e ad appoggiare quello che va bene. Avanti tutta”....
I podcast per raccontare l’integrazione |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
MIGRAZIONI La nuova iniziativa editoriale realizzata da Caritas di Roma, Centro Astalli e Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del progetto «Rafforzare #Integrazione, Costruire #Ospitalità. 2» ROMA – Racconti, testimonianze, analisi e proposte per far conoscere le gioie e le fatiche del percorso di integrazione dei cittadini stranieri in Italia. Prendono il via i podcast realizzati dalla Caritas di Roma, dalla Centro Astalli e dall’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del Progetto «Rafforzare #Integrazione, Costruire #Ospitalità. 2». L’iniziativa mira a fornire un sostegno concreto all’inclusione socio-lavorativa e abitativa dei titolari di protezione internazionale usciti da non più di 18 mesi dal circuito dell’accoglienza pubblica, attraverso un sistema di accoglienza diffusa gratuita presso parrocchie e istituti religiosi del territorio di Roma. Per ognuno dei destinatari viene attivato un Piano di intervento, insieme composito di strumenti e misure, anche di carattere finanziario, di integrazione ai quali attingere in base ai propri bisogni. Il progetto si pone anche l’obiettivo di promuovere e...
Acli Roma: web talk “Mi vanto di essere donna”, interviene la Ministra Elena Bonetti |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
ASSOCIAZIONI Il 1° marzo in diretta streaming ROMA – “Mi vanto di essere donna – Storie di donne tra ostacoli, opportunità e proposte” è il titolo del web talk organizzato dalle ACLI provinciali di Roma. L’iniziativa, che si terrà lunedì 1 marzo, dalle ore 17, in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube dell’associazione, rientra nell’ambito di “E…vento di donna” la cui finalità è contrastare le discriminazioni di genere e la violenza sulle donne tramite azioni di sensibilizzazione che puntino al cambiamento socio-culturale. Progetto promosso dalle ACLI romane in collaborazione con US ACLI Roma, Forum delle Associazioni Familiari del Lazio, Centro studi “Pluriversum”, Agenzia Comunicatio”, Associazione culturale “Punto & Virgola” e “Libera Mondo”, grazie al sostegno del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Molto ricco il programma degli interventi previsti al dibattito, che metterà a confronto storie ed esperienze professionali diverse e di grande spessore. Aprirà i lavori Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e Famiglia, a cui seguiranno...
Russia, in svolgimento la XII edizione del Festival cinematografico da “Da Venezia a Mosca” |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
CULTURA MOSCA – E’ stata inaugurata nei giorni scorsi la dodicesima edizione del Festival del cinema italiano “Da Venezia a Mosca” presso il Cinema Karo Oktyabr. Segnala l’Ambasciata d’Italia a Mosca. Si tratta oramai di un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di cinema italiano nella Federazione Russa: dal 24 al 28 febbraio a Mosca, successivamente al cinema Pobeda di Novosibirsk, verrà proiettata una selezione di film presentati durante la settantasettesima edizione del Festival del cinema di Venezia che si è svolta dal 2 al 12 settembre 2020....
Covid, prima riunione al Ministero sui vaccini: incontro tra Giorgetti, Farmindustria e Aifa |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Foto fonte Ministero Sviluppo Economico) ROMA – Si è svolto al Mise il primo incontro del tavolo finalizzato alla produzione del vaccino anti Covid in Italia. Un incontro “costruttivo e positivo” che ha visto la partecipazione del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, del Presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, del Presidente dell’Aifa, Giorgio Palù, e del Commissario straordinario Domenico Arcuri. La riunione sarà aggiornata nei prossimi giorni, sempre al Mise, per verificare la possibilità concreta di produrre in sicurezza vaccini anti Covid in Italia. In particolare, sarà necessario appurare l’individuazione di tutte le componenti produttive compatibili con la realizzazione di vaccini e in un orizzonte temporale congruo con le esigenze del Paese per superare la fase pandemica. Si è convenuto, inoltre, di avviare la costruzione di un polo nazionale pubblico privato per realizzare nel medio-lungo periodo un contributo italiano in questo ambito. Il Governo italiano ha ribadito la totale disponibilità di strumenti normativi e finanziari per raggiungere l’obiettivo della...
Doppio concerto dei maestri De Palma e Fratta a Teheran, al Fajr Music Festival e nella Residenza dell’Ambasciatore d’Italia |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
CULTURA TEHERAN – Con due esclusivi concerti di musica classica, i maestri italiani, Dino De Palma (violino) e Gianna Fratta (piano), hanno completato una tournée iraniana segnata da calorosa accoglienza e grande interesse di pubblico. Il primo concerto è stato ospitato il 19 febbraio presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Perrone, mentre il secondo si è svolto presso la prestigiosa Vahdat Hall di Teheran in occasione della 36esima edizione del Fajr Music festival. Il concerto nella residenza dell’Ambasciatore, davanti ad una platea limitata di ospiti nel rispetto dei protocolli di prevenzione della pandemia da Covid19, è stato trasmesso in diretta su Instagram e successivamente pubblicato sui canali Instagram (@ItalyinIran) e YouTube (Italian Embassy in Tehran) dell’Ambasciata. Il secondo concerto si è tenuto il 20 febbraio, quale appuntamento clou del Fajr Music Festival, che si tiene ogni anno a metà febbraio con la partecipazione di musicisti e cantanti provenienti da tutto il mondo. Quest’anno la presenza dall’estero è stata estremamente limitata a causa della...
Società Dante Alighieri, cordoglio per la scomparsa a Tirana del Prof. Artur Sula |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
CULTURA ROMA – È scomparso nei giorni scorsi a Tirana il Prof. Artur Sula, docente universitario di lingua e cultura italiane, specializzato in didattica delle lingue straniere. Nato a Tirana il 9 marzo del 1968 e laureatosi nel 1990, Sula era arrivato a ricoprire l’incarico di direttore del dipartimento di italianistica dal 2008 al 2016, anno in cui è stato eletto Preside di Facoltà. Autore di numerose pubblicazioni e studi, Artur Sula aveva sostenuto l’opera di diffusione della lingua e della cultura italiana in Albania fondando il primo centro di certificazione PLIDA. “Con Artur Sula se ne va un grande amico dell’Italia – ha dichiarato Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri – che non ha mai risparmiato la sua passione per Dante e per la cultura umanistica. Il suo è stato un affetto sincero e profondo per tutto ciò che legava l’Albania ai grandi temi della cultura italiana ed internazionale”. Artur Sula lascia tre figli, di cui l’ultima nata pochi giorni...
Con il primo episodio dedicato all’Architettura esordisce “SIE7E”, la web serie performativa ideata da Instabili Vaganti e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid che indaga le sette arti in altrettanti episodi |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
CULTURA MADRID – La serie performativa “SIE7E” (Italia – Spagna, 2021) rappresenta un incontro artistico e culturale che si manifesta concretamente in una collaborazione a distanza nella quale due compagnie artistiche, una italiana e l’altra spagnola, creano un progetto audiovisivo destinato al web. Il progetto, fortemente voluto e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, nasce dall’incontro tra Instabili Vaganti e il collettivo spagnolo Cross Border Project in collaborazione con il Teatro de La Abadia di Madrid, ed esplora sette arti in altrettanti episodi coinvolgendo nella ricerca artisti di diverse discipline, tra cui teatro, danza, musica, fotografia e arti visive. Dopo l’uscita del trailer in anteprima, avvenuta l’11 febbraio scorso, il progetto “SIE7E” inizia ora il suo percorso in sette appuntamenti. Si parte con il primo episodio dedicato all’Architettura che vede le due Compagnie protagoniste in un processo narrativo realizzato a distanza, con il medesimo tema indagato attraverso un linguaggio transmediale che combina teatro, arti visive a audiovisive. In questo episodio la Compagnia Instabili Vaganti – formata...
Il Ministro Giovannini visita la sede di Viale dell’Arte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
MIT “A un Corpo di eccellenze, composto da donne e uomini di grande valore va il ringraziamento di tutto il Paese” ROMA – Il prof. Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fatto visita ieri alla Sede del Ministero di Viale dell’Arte. Ad accoglierlo, il Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, il Direttore Generale del personale, dott. Marco Guardabassi, il Direttore Generale dei porti, dott.ssa Teresa Di Matteo e il Direttore Generale dei sistemi informativi, ing. Mario Nobile. Dopo aver passato in rassegna uno schieramento militare che gli ha tributato gli onori di rito, la visita è proseguita con l’incontro del Ministro con i Capi Reparto e i Capi Ufficio di staff del Comando Generale e con una rappresentanza del personale civile e militare. Dopo aver ricevuto il saluto ufficiale di benvenuto nella Sede MIT dell’EUR da parte del dott. Guardabassi e dell’Ammiraglio Pettorino, il Ministro ha preso brevemente la parola, sottolineando come il mare rappresenti, per questo nostro Paese,...
In rete “La notizia di Ginevra” |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
ASSOCIAZIONI Il nuovo numero del mensile curato dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra GINEVRA – È online il nuovo numero, febbraio 2021, del mensile della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (Saig) “La notizia di Ginevra”, diretto da Carmelo Vaccaro. In prima pagina: 2021, rinnovo dei Com.It.Es. e del CGIE: con quale legge?; Thierry Apothéloz: Piano d’azione cantonale contro la precarietà; Dall’angolo della cultura: “Rome est une femme” di Michel Chevallier; Livio Cosi: un italiano da conoscere a Ginevra; Intervista al Presidente dell’Ente Gestore CAE, Virginia Cremonte; Ginevra sarà la città svizzera del gusto nel 2021. Inoltre: La rubrica della Dott.ssa Mercanti – Le cistiti; Consigli medicale del Dr Francesco Artale: Check-Up cardiovascolare; Covid-19. Panoramica sulle varianti La Rubrica medicale a cura della Dott.ssa Ilaria Di Resta; Livio Cosi: un italiano da conoscere a Ginevra; Dal nostro Patronato Marzo: tempo di richiedere il CUD per i pensionati residenti all’estero; Ginevra: l’integrazione facile. La rubrica della Dott.ssa Laura Facini; Berna: Progetto Welchome, firmata una convenzione tra l’Ambasciata e la Missione Cattolica; Intervista...
Congolesi a Roma: domenica celebrazione eucaristica per ricordare l’Ambasciatore e il Carabiniere e pregare per la pace in Congo |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
FONDAZIONE MIGRANTES ROMA – «Di fronte a questa tragedia che ha causato la morte del nostro caro Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e di Mustafa Milambo, autista congolese, la comunità congolese a Roma è rimasta profondamente sconvolta e addolorata». Lo dice a Migrantes online don Sylvestre Adesengie, Cappellano della Comunità cattolica Congolese di Roma, dopo la tragedia dei giorni scorsi. «Per l’ennesima volta, la comunità congolese piange delle morti innocenti e piange tanti congolesi – aggiunge il sacerdote – uccisi nel paese senza motivo e si chiede il perché di questa violenza. La nostra comunità, costituita da famiglie, lavoratori, studenti, religiosi e religiose, preti, che considera l’Italia come suo secondo Paese, prega per la pace nel mondo e in modo speciale per il Congo tanto martoriato». E domenica nella chiesa della Natività del Nostro Signore Gesù Cristo a Roma, alle ore 11, una celebrazione eucaristica per ricordare in modo particolare «il nostro caro ambasciatore Luca e Vittorio uccisi in Congo». Per questa celebrazione la comunità cattolica...
Il decreto del ministero dell’Interno con la ripartizione delle risorse 2021 per la messa in sicurezza di edifici e territorio |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
ISTITUZIONI 1 miliardo e 850 milioni di euro per opere pubbliche: 1.912 enti beneficiari, 8.176 progetti da finanziare ROMA – Con decreto del Ministero dell’Interno del 23 febbraio 2021, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono stati determinati i comuni a cui spetta il contributo da destinare ad investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Per l’anno 2021, i contributi ammontano complessivamente a 1 miliardo e 850 milioni di euro. La procedura telematica, predisposta dal Dipartimento per gli affari interni e territoriali, ha rilevato la presentazione di n. 4.554 certificazioni per un totale di 9.151 progetti ed una richiesta di risorse pari ad euro 5.081.354.870,43. L’ammontare del contributo attribuito a ciascun ente è stato determinato secondo l’ordine di priorità, previsto dalla normativa: a) investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; b) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti; c) investimenti di messa in sicurezza degli edifici, con...
Unifil, cambio in Libano alla guida di ItalBatt |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
MISSIONI INTERNAZIONALI I bersaglieri del 3° Reggimento cedono il comando ai dragoni del Nizza Cavalleria (1°) AL MANSOURI (Libano) – Si è svolto nella base italiana di Al Mansouri, l’avvicendamento alla guida di ItalBatt, la componente di manovra del contingente italiano in Libano nell’ambito della missione UNIFIL, la forza di interposizione delle Nazioni Unite schierata nel Libano meridionale. Il Generale di Brigata Davide Scalabrin, Comandante del Sector West di Unifil, ha suggellato l’evento con il passaggio simbolico della bandiera delle Nazioni Unite tra il comandante cedente, Colonnello Carlo Di Pinto, Comandante del 3° Reggimento bersaglieridi Teulada, ed il subentrante Colonnello Paolo Scimone, Comandante del Reggimento “Nizza Cavalleria” (1°). Alla presenza della Bandiera di Guerra del 3° Reggimento bersaglieri, la più decorata di tutto l’Esercito Italiano, e dello Stendando del “Nizza Cavalleria”” (1°), custodite nell’ufficio del Comandante di Italbatt, il Generale Scalabrin ha voluto ringraziare il Colonello Di Pinto “per l’efficienza e la determinazione con la quale l’Unità ha raggiunto tutti gli obbiettivi della...
Verso la COP26 : un anno di ripresa e ambizione climatica |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
EVENTI Il 1° marzo a cura dell’Ambasciata d’Italia a Madrid Evento virtuale dedicato al ruolo dei governi, della società civile, delle imprese e delle città. Interverrà, tra gli altri, il Ministro italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roberto Cingolan MADRID (Spagna) – In un anno di auspicabile ripresa dalla pandemia COVID-19, la necessità per la comunità internazionale di affrontare la crisi climatica con maggiore ambizione in termini di obiettivi da raggiungere è, se possibile, ancora più rilevante di prima. In previsione del vertice sul clima di Glasgow (COP26), che si terrà tra il 1° e il 12 novembre 2021, l’Ambasciata italiana a Madrid, assieme al Ministero spagnolo per la Transizione ecologica e la sfida demografica, all’Ambasciata britannica e al Real Instituto Elcano, ha organizzato per il 1 marzo alle 10.00 un apposito evento virtuale, dedicato al ruolo dei governi, della società civile, delle imprese e delle città. Interverranno, tra gli altri, il Ministro italiano dell’Ambiente e della Tutela del...
Ambasciata d’Italia a Oslo: gli italiani in Norvegia e Islanda – dati e statistiche (dicembre 2020) |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
RETE DIPLOMATICA OSLO (Norvegia) – Gli italiani residenti in Norvegia e in Islanda: quanti sono? Dove vivono? Da dove vengono? Se volete saperne di più consultate l’apparato statistico predisposto dall’Ambasciata d’Italia a Oslo. Un contributo per comprendere meglio le caratteristiche della comunità italiana in Norvegia. Gli italiani residenti in Norvegia (dicembre 2020) Gli italiani residenti in Islanda (dicembre 2020)....
Bahrain, al via la ricerca di partners internazionali per costruire la prima metro del paese |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
ECONOMIA ROMA – Il Bahrain ha avviato – segnala la Farnesina – il processo di selezione degli operatori internazionali per l’avvio dei lavori della metro nazionale. Il progetto multimilionario ha l’intento di sviluppare una rete di trasporto ferroviario nel Regno mediante il modello PPP (Public-Private Partnership). A tale fine, il Ministero dei Trasporti e delle Telecomunicazioni (MTT) ospiterà un “Global Market Virtual Sounding Forum” per presentare il progetto agli stakeholders di maggior rilievo nel settore delle costruzioni a livello mondiale. Il forum si terrà il prossimo 2 marzo e sarà seguito, nei prossimi mesi, dalla pubblicazione di una gara d’appalto specifica. L’MTT ha nominato un team tecnico, finanziario e legale guidato da KMPG che fungerà da guida e da consulente per tutte le transazioni del caso. Il progetto consisterà nello sviluppo, in diverse fasi, di una rete ferroviaria urbana lunga 109 chilometri suddivisa su 4 linee. Durante la fase uno, verranno costruite le prime due linee che connetteranno aree di particolare rilevanza del Regno,...
WRHU, emittente di Hostra University di New York, insignita del prestigioso World Radio Day Award 2021 |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
RICONOSCIMENTI L’Associazione degli Educatori italoamericani (AIAE) promuove la lingua e la cultura italiana attraverso la radio WRHU 88.7 FM presso l’Hofstra University NEW YORK – L’Accademia delle Arti e delle Scienze della Radio d’America ha selezionato la WRHU Radio Hofstra University per insignirla del World Radio Day Award per l’anno 2021. Il riconoscimento è stato conferito il 13 febbraio nella Giornata mondiale della Radio, istituita dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). La Giornata mondiale della Radio intende sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sull’importanza della radio. WRHU è la prima stazione gestita da studenti a ricevere questo onore. L’Associazione degli Educatori italoamericani (AIAE) promuove la lingua e la cultura italiana attraverso la radio WRHU 88.7 FM presso l’Hofstra University. I programmi radiofonici dell’AIAE il sabato e la domenica offrono intrattenimento e reportage bilingue italiano/inglese della comunità italoamericana negli Stati Uniti e nel mondo attraverso il Global Italian Diaspora Network. Il Global Italian Diaspora Network (GIDN) è un...
Il 4 marzo webinar “Exploring Opportunities For Italian Companies In Latin America” |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
DIPLOMAZIA ECONOMICA A cura di CDP e CAF (Corporacion Andina de Fomento) Development Bank of Latin America ROMA – CDP e CAF (Corporacion Andina de Fomento) Development Bank of Latin America organizzano per giovedì 4 marzo dalle ore 15:00 alle 17:40 un webinar dal titolo “Exploring Opportunities for Italian companies in Latin America”. L’evento si inserisce nella più ampia collaborazione tra le due istituzioni al fine di supportare i processi di sviluppo sostenibile in America Latina e mira ad accrescere nella regione la presenza delle imprese italiane attraverso l’esplorazione di nuove opportunità d’investimento nei settori green e climate change. Grazie all’accordo siglato tra i promotori – segnala la Farnesina -, le imprese italiane con progetti di investimento sostenibile in America Latina possono contare su una nuova linea di credito di 100 milioni di euro. Nel corso del webinar verranno illustrati i processi di procurement in America Latina e l’offerta di strumenti finanziari e servizi che CDP e CAF possono mettere a disposizione delle imprese a supporto di...
VII Forum Economico delle imprese italiane e italo-moldave in Moldova |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
INTERNAZIONALIZZAZIONE Il 5 marzo a Chisinau. Interverrà l’Ambasciatrice Valeria Biagiotti CHISINAU – Si terrà il prossimo 5 marzo a Chisinau il VII Forum Economico delle imprese italiane e italo-moldave in Moldova, appuntamento annuale che costituisce un’importante piattaforma comunicativa, offrendo informazioni e supporto ai rappresentanti di imprese con capitale italiano che operano in Moldavia. Un evento che costituisce anche un’opportunità per costruire solide partnership, condividere esperienze positive e trovare soluzioni a sfide comuni. Il Forum Economico 2021 è organizzato dall’Ambasciata Italiana a Chisinau, in cooperazione con la International Development Law Organization e l’Istituto Commercio Estero e la Camera di Commercio Italiana in Moldova. Interverrà l’Ambasciatrice Valeria Biagiotti . Quest’anno il Forum verrà registrato nella storica location nel centro di Chisinau e successivamente trasmesso in formato digitale in diverse piattaforme digitali al fine di superare le restrizioni imposte dal Covid 19. La Moldova e l’Italia mantengono relazioni economiche intense, con circa 1400 imprese con capitale italiano registrate in Moldova. Nel 2018, queste imprese hanno investito...
MCI Francia: un fondo per aiutare i giovani studenti |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE PARIGI – In Francia si sta molto parlando, in questi giorni, in servizi televisivi, articoli di giornali, della difficile situazione di giovani universitari con difficoltà psicologiche e materiali. La Croix di venerdì 10 febbraio scriveva: “La “honte” des étudiants qui non plus de quoi se nourrir. Avant même la crise sanitaire, un étudiant sur cinq vivait sur le seuil de pauvreté. Depuis, 74% des étudiants déclarent avoir rencontré des difficultés financières, selon un sondage Ifop. Une de cause, la privation des petits boulots dans la restauration“. Nell’Osservatore Romano di venerdì 12 febbraio un lungo articolo dal titolo: “Indagine dell’episcopato francese sulla situazione degli studenti di fronte alla pandemia: Soli e abbandonati”. I vescovi dicevano: “Siamo stati avvertiti dalla cappellania nazionale della pastorale universitaria sulla situazione veramente catastrofica dei giovani studenti oggi. Si sta ipotizzando un terzo periodo di confinamento, ma in realtà i studenti sono gli unici che non sono mai usciti dall’isolamento visto che da quasi un anno i...
Giorgio Ferrara è il nuovo direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
CULTURA VENEZIA – Il regista Giorgio Ferrara è il nuovo direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto. La nomina è stata decisa all’unanimità dal Consiglio di amministrazione. Giorgio Ferrara , che assumerà l’incarico dal prossimo aprile ,subentra a Massimo Ongaro, che ha diretto il Teatro per sette anni . Giorgio Ferrara rimarrà in carica per i prossimi tre anni. “Sono onorato di essere stato chiamato alla direzione artistica del Teatro Stabile Veneto – ha dichiarato o Ferrara – e porterò la mia esperienza e passione per il teatro nei tre importanti palcoscenici di questa grande struttura, per un percorso che ha una triplice importanza: riavvicinare il teatro al territorio attraverso produzioni attente al pubblico, farlo tornare ad essere teatro nazionale e soprattutto creare le condizioni per una sua internazionalità”. Giorgio Ferrara è stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi (dal 2003 al 2007),presidente del Forum des Instituts Culturels Étrangers à Paris, presidente e direttore artistico della Fondazione Festival dei Due Mondi (dal 2008 al...
“I luoghi dell’opera: città e teatri”: i prossimi incontri online con il maestro Giuliana Mettini e i solisti dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
CULTURA Prosegue il viaggio storico e musicale nel melodramma italiano promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv TEL AVIV – “I luoghi dell’opera: città e teatri. Viaggio storico e musicale nel melodramma italiano”: l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv comunica i prossimi appuntamenti del ciclo di incontri in italiano, sulla piattaforma Zoom, con il maestro Giuliana Mettini e i solisti dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme. Il primo incontro, tenutosi il 18 febbraio scorso, era incentrato sul Teatro La Fenice di Venezia e La Traviata di Giuseppe Verdi (la registrazione è visionabile sul canale YouTube dell’IIC al link ). Il secondo degli appuntamenti, il 18 marzo alle ore 18:30, sarà ancora con la Fenice di Venezia. Al centro un altro capolavoro verdiano: Rigoletto Gli altri incontri in programma: giovedì 15 aprile, ore 18:30, Napoli – Teatro San Carlo: Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti; mercoledì 12 maggio, ore 18:30, Torino – Teatro Regio: La Bohème di Giacomo Puccini; mercoledì 16 giugno, ore 18:30, Roma –...
Covid, prosegue campagna vaccinale: raggiunto picco 102 mila dosi |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
MINISTERO DELLA SALUTE ROMA – La campagna di vaccinazione contro l’epidemia Covid-19 sta registrando un confortante incremento. Informa il Ministero della salute. Da lunedì 22 febbraio sono state effettuate in media oltre 100 mila somministrazioni al giorno e il 24 febbraio è stato raggiunto il picco di 102 mila dosi, stando ai dati comunicati dal Commissario straordinario. Negli stessi giorni sono iniziate a Roma le vaccinazioni anti-Covid per il personale scolastico, mentre prosegue la somministrazione prevista per le Forze dell’ordine presso l’Hub vaccinale di Fiumicino della Regione Lazio. La struttura è stata predisposta dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Regione Lazio e Adr Aeroporti di Roma. I docenti e il personale Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario) prenotati hanno ricevuto la prima dose del vaccino AstraZeneca....
Convegno Crui: formazione linguistica per l’internazionalizzazione del sistema Italia |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
ALTA FORMAZIONE ROMA – E’ in corso il Convegno Crui organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in sinergia con l’Università degli Studi di Parma: Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio 2021. Informa il sito del Cgie. Negli ultimi anni il mondo accademico italiano si è interrogato sul valore del ruolo che svolge la formazione linguistica come volàno dell’internazionalizzazione del sistema. Il convegno CRUI, promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in sinergia con l’Università degli Studi di Parma, coglie l’occasione del quindicesimo anniversario del Programma Marco Polo e Turandot, per sviluppare una riflessione a tutto tondo, mettendo a confronto le esperienze che emergono nei diversi ambiti del mondo accademico insieme ai Ministeri e alle Agenzie formative che cooperano allo sviluppo dell’internazionalizzazione del sistema universitario e dell’alta formazione artistica e musicale. Ieri all’apertura dei lavori è intervenuta la vice segretaria generale Cgie, Silvana Mangione. Le registrazioni del Convegno, che si sta svolgendo in modalità a distanza in ottemperanza alle indicazioni ministeriali per il contenimento dell’epidemia Covid-19, verranno...
Michael J. Fox premia Padova |
venerdì, 26 Febbraio, 2021
RICERCA Dal Messaggero di sant’Antonio per l’estero, febbraio 2021 La Fondazione del divo di Ritorno al Futuro sostiene, con un finanziamento di 250 mila dollari, uno studio dell’università patavina Molti lo ricordano come il giovane Marty McFly accanto all’eccentrico e stralunato scienziato «Doc» Emmett Brown (Christopher Lloyd) nella trilogia di Ritorno al Futuro (Back to the Future) diretta da Robert Zemeckis, e nei panni del polemico figlio Alex nella seguitissima sit-com televisiva Casa Keaton (Family Ties). Ma Michael J. Fox, stella del cinema e della tv degli anni ’80 e ’90 è da tempo, anche per vicissitudini personali, un sostenitore della ricerca sulla malattia di Parkinson. La Fondazione che porta il suo nome ha erogato un finanziamento di 250 mila dollari a due scienziate dell’Università di Padova, Elisa Greggio e Nicoletta Plotegher, condiviso con il laboratorio del professor Wim Versées della Vrije Universiteit di Bruxelles, in Belgio, che è partner nel progetto. Msa. Qual è l’obiettivo della vostra ricerca? Greggio – Plotegher. La scoperta di forme ereditarie e...
“Scoprirsi Italiani: il viaggio delle radici in Italia – speciale Australia”, webinar di AsSud e ORI in collaborazione con il Maeci |
giovedì, 25 Febbraio, 2021
ITALIANI ALL’ESTERO ROMA – “Scoprirsi Italiani: il viaggio delle radici in Italia – speciale Australia” è il titolo del terzo appuntamento online dedicato al turismo delle radici organizzato dal Piccolo Festival delle Spartenze e dall’Osservatorio Permanente sulle Radici Italiane in collaborazione con la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del Maeci: evento condotto e moderato dal ricercatore Giuseppe Sommario con la partecipazione di Riccardo Giumelli (Università di Mar del Plata). Sono stati ricordati in apertura, con commozione, l’Ambasciatore d’Italia Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e il collaboratore Mustapha Milambo uccisi nei giorni scorsi in un vile attentato in Congo. Sommario ha evidenziato come i connazionali all’estero in generale e, in particolare quelli in Australia, potranno raccontare quanto si sentano ancora profondamente legati all’Italia. Quindi ruolo dell’Osservatorio sarà far emergere dati empirici tramite il progetto di ricerca sui viaggi delle radici in Italia: un progetto sostenuto dalla Dgit-Maeci. Giovanni Maria De Vita (Capo ufficio primo Dgit-Maeci) ha espresso gratitudine verso l’Associazione...
Camera dei deputati, interrogazione di Fucsia Nissoli (Fi) al ministro Di Maio sulla dislocazione nelle sedi diplomatiche e consolari del personale neoassunto |
giovedì, 25 Febbraio, 2021
ELETTI CIRCOSCRIZIONE ESTERO ROMA – “Oggi ho depositato una interrogazione al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sulla dislocazione del personale neoassunto nelle sedi estere”, comunica la deputata di Fi Fucsia Fitzgerald Nissoli, eletta nella circoscrizione Estero-ripartizione Nord e Centro America. “Ricordando – prosegue l’on. Nissoli – la dichiarazione dell’allora Sottosegretario Merlo, fatta l’11 febbraio 2021, circa l’entrata in servizio, al Ministero degli Esteri, di 270 nuove unità di personale, ho chiesto al Ministro Di Maio come si intende “dislocare i 270 neo assunti nella rete estera e con quali tempi, al fine di sopperire alla carenza di personale all’estero e alla necessità di smaltire e velocizzare pratiche e servizi destinati ai nostri connazionali”. I 270 nuovi assunti, come ho ricordato nella premessa, sono il frutto di quanto disposto nella legge 11 agosto 2014, n. 114, concernente misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa, e nella legge 27 dicembre 2017, n. 205, concernente il Bilancio di previsione dello...
“L’Italia con Voi” : puntata del 26 febbraio |
giovedì, 25 Febbraio, 2021
RAI ITALIA ROMA – “L’Italia con Voi” del 26 febbraio : cinema in apertura di puntata con Chiara Caselli, attrice, regista e fotografa e l’esperto Alessandro Boschi. Segue l’ultimo appuntamento dedicato alla storia del Festival di Sanremo. Dario Salvatori ricorda il decennio appena passato e i tanti vincitori: da Valerio Scanu a Emma, Arisa fino a Mahmood e Diodato. Le “Storie dal Mondo” portano in Brasile per incontrare Antonio Colangelo, chitarrista innamorato della musica brasiliana che ha portato il suo repertorio blues nel sud del paese. Programmazione New York/Toronto venerdì 26 febbraio h17.15 Los Angeles venerdì 26 febbraio h14.15 Buenos Aires/San Paolo venerdì 26 febbraio h19.15 Sydney venerdì 26 febbraio h17.15 Pechino/Perth venerdì 26 febbraio h14.15 Johannesburg venerdì 26 febbraio h18.15...
Angela Schirò (Pd): Assicurare una sistemazione stabile al liceo scientifico italiano di Barcellona |
giovedì, 25 Febbraio, 2021
ELETTI CIRCOSCRIZIONE ESTERO Camera dei deputati, interrogazione ai ministri degli Esteri e dell’Istruzione (foto di repertorio) ROMA – “L’incertezza sulla nuova sistemazione del liceo scientifico italiano di Barcellona, frequentato da circa 150 alunni, mi ha indotto ad interrogare il Ministro degli Esteri e quello dell’Istruzione”, comunica la deputata del Pd Angela Schirò, eletta nella circoscrizione Estero-ripartizione Europa, spiegando che l’interrogazione è stata rivolta ai ministri Luigi Di Maio e Patrizio Bianchi “per sapere quali garanzie essi pensano di dare a famiglie e alunni circa il regolare inizio del nuovo anno scolastico 2021-’22 e quali azioni pensano di adottare per assicurare una prospettiva stabile sia al liceo che all’istituto comprensivo di cui fa parte”. “Negli ultimi anni, infatti – prosegue l’on. Schirò – , a causa delle locali normative sulla sicurezza scolastica, si sono evidenziate serie problematiche rispetto ai due plessi in cui erano rispettivamente sistemati la scuola dell’obbligo e il liceo. Mentre per il plesso che ospita i livelli scolastici di primo e...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
MADE IN ITALY
INTERNAZIONALIZZAZIONE BELGRADO – L’Ambasciatore d’Italia a Belgrado Carlo Lo Cascio ha inaugurato oggi un webinar di Cassa Depositi e Prestiti e SIMEST intitolato...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
CULTURA
ESTERI ROMA – Sparkle – segnala la Farnesina – è stata selezionata come OCRE Cloud Framework provider da GÉANT, fornitore paneuropeo di...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
SOCIETA’
SOCIETA’ ROMA – “L’Inps ha considerato con molta attenzione – si legge in una nota dell’Istituto – la situazione di prolungata emergenza...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
RAI ITALIA
RAI ITALIA ROMA – Nuova puntata de “L’Italia Con Voi-Le Storie”, il programma dove gli italiani all’estero sono protagonisti, con i loro...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ESTERI
ESTERI BRUXELLES – Per partecipare al cordoglio internazionale per l’attentato all’ambasciatore Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci, all’autista Mustapha Milambo, l’Istituto Italiano...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ASSOCIAZIONI - PATRONATI
ASSOCIAZIONI GIOIA DEL COLLE (Bari) – L’Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo segnala di essere “disponibile, con contributi minimi di partecipazione, a promuovere...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ESTERI
RETE DIPLOMATICA BUENOS AIRES – Il Ministro argentino della Scienza, Tecnologia e Innovazione Roberto Salvarezza e l’Ambasciatore d’Italia in Argentina Giuseppe Manzo hanno...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
CULTURA
CULTURA STOCCOLMA – L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma in collaborazione con l’organizzazione svedese Audiorama, la galleria italiana SpazioErsetti e il Comune...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
FARNESINA
VOCI DALLA FARNESINA ROMA – Contribuire a diffondere gli strumenti digitali per l’internazionalizzazione nel nostro sistema imprenditoriale, in particolare tra le PMI: questo...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ISTITUZIONI
COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES – La Commissione Europea avvia la prima fase di una consultazione delle parti sociali sulla questione di come migliorare le...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
CAMERA E SENATO
MOVIMENTI POLITICI ROMA – Il senatore Ricardo Merlo (Maie), all’indomani della conclusione della sua seconda esperienza di governo ha voluto ringraziare tramite un...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
MIGRAZIONI
MIGRAZIONI La nuova iniziativa editoriale realizzata da Caritas di Roma, Centro Astalli e Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del progetto...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ASSOCIAZIONI - PATRONATI
ASSOCIAZIONI Il 1° marzo in diretta streaming ROMA – “Mi vanto di essere donna – Storie di donne tra ostacoli, opportunità e proposte”...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
CULTURA
CULTURA MOSCA – E’ stata inaugurata nei giorni scorsi la dodicesima edizione del Festival del cinema italiano “Da Venezia a Mosca” presso il...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ISTITUZIONI
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Foto fonte Ministero Sviluppo Economico) ROMA – Si è svolto al Mise il primo incontro del tavolo finalizzato alla...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
CULTURA
CULTURA TEHERAN – Con due esclusivi concerti di musica classica, i maestri italiani, Dino De Palma (violino) e Gianna Fratta (piano), hanno completato...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
CULTURA
CULTURA ROMA – È scomparso nei giorni scorsi a Tirana il Prof. Artur Sula, docente universitario di lingua e cultura italiane, specializzato in...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
CULTURA
CULTURA MADRID – La serie performativa “SIE7E” (Italia – Spagna, 2021) rappresenta un incontro artistico e culturale che si manifesta concretamente in una collaborazione a...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ISTITUZIONI
MIT “A un Corpo di eccellenze, composto da donne e uomini di grande valore va il ringraziamento di tutto il Paese” ROMA –...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ASSOCIAZIONI - PATRONATI
ASSOCIAZIONI Il nuovo numero del mensile curato dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra GINEVRA – È online il nuovo numero, febbraio 2021, del...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
MIGRAZIONI
FONDAZIONE MIGRANTES ROMA – «Di fronte a questa tragedia che ha causato la morte del nostro caro Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ISTITUZIONI
ISTITUZIONI 1 miliardo e 850 milioni di euro per opere pubbliche: 1.912 enti beneficiari, 8.176 progetti da finanziare ROMA – Con decreto del...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ESTERI
MISSIONI INTERNAZIONALI I bersaglieri del 3° Reggimento cedono il comando ai dragoni del Nizza Cavalleria (1°) AL MANSOURI (Libano) – Si è svolto...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
EVENTI
EVENTI Il 1° marzo a cura dell’Ambasciata d’Italia a Madrid Evento virtuale dedicato al ruolo dei governi, della società civile, delle imprese e...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ESTERI
RETE DIPLOMATICA OSLO (Norvegia) – Gli italiani residenti in Norvegia e in Islanda: quanti sono? Dove vivono? Da dove vengono? Se volete saperne...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ESTERI
ECONOMIA ROMA – Il Bahrain ha avviato – segnala la Farnesina – il processo di selezione degli operatori internazionali per l’avvio dei lavori...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ASSOCIAZIONI - PATRONATI
RICONOSCIMENTI L’Associazione degli Educatori italoamericani (AIAE) promuove la lingua e la cultura italiana attraverso la radio WRHU 88.7 FM presso l’Hofstra University NEW...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ESTERI
DIPLOMAZIA ECONOMICA A cura di CDP e CAF (Corporacion Andina de Fomento) Development Bank of Latin America ROMA – CDP e CAF (Corporacion Andina...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
ESTERI
INTERNAZIONALIZZAZIONE Il 5 marzo a Chisinau. Interverrà l’Ambasciatrice Valeria Biagiotti CHISINAU – Si terrà il prossimo 5 marzo a Chisinau il VII Forum...
venerdì, 26 Febbraio, 2021 in
MIGRAZIONI
MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE PARIGI – In Francia si sta molto parlando, in questi giorni, in servizi televisivi, articoli di giornali, della difficile situazione...