CULTURA
NEW YORK – “Nonna Carla”: è il libro di Alain Elkann, in uscita anche in inglese nella traduzione di K.E. Battig von Wittelsbach, che sarà presentato il prossimo 15 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di New York, ore 18. Uno dei libri più intimi di Alain Elkann, è una storia raccontata attraverso le pagine del suo diario che indagano con amore e modestia sulla malattia e sulla morte della madre. Dai segni premonitori della malattia all’esperienza traumatica del reparto di terapia intensiva fino ai momenti conclusivi del funerale, sono ricordi che emergono semplici e precisi, evidenziando la ribellione e l’impotenza di un figlio di fronte alla scomparsa di un genitore. Questa è una meditazione sulla morte e la sua capacità di coglierci ancora impreparati, lasciando dietro di noi un vuoto che nemmeno il tempo riuscirà mai a colmare. Alain Elkann , giornalista e scrittore italiano nato a New York, è autore di più di trenta libri molti dei quali tradotti in numerose lingue. E’ presidente del Comitato Scientifico e di Direzione della Fondazione Italia-USA . L’autore dialogherà con Fabio Finotti, direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura di New York, Anthony J. Tamburri (dean of John D. Calandra Italian American Institute Queens College CUNY), Alessandro Cassin (Centro Primo Levi, New York) e K.E. Bättig von Wittelsbach (Cornell University) Per partecipare all’incontro scrivere a iicny.rsvp@gmail.com specificando “Nonna Carla” (Inform)