CULTURA
ROVIGO – Venerdì 19 maggio alle ore 17:00, presso l’Accademia dei Concordi (Piazza Vittorio Emanuele, Rovigo), il Comitato di Rovigo della Società Dante Alighieri presenta il libro di Alessandro Masi Novecento. Cronache d’arte del secolo breve (LuoghInteriori 2023). Con l’autore interviene il critico d’arte Marco Di Capua.
“Il libro Novecento. Cronache d’arte dal secolo breve di Alessandro Masi è un testo utilissimo, per il molto che ci dice di artisti e letterati che abbiamo dimenticato, di movimenti e di tendenze che hanno fatto il loro tempo, lasciando tracce tenui nella nostra coscienza. Riaffiora l’incredibile momento della stretta di mano fra Marinetti e Gemito: vi fu? E in quali circostanze? O il romanzo sintetico di Bruno Corra, dispersa testimonianza di letteratura surrealista, in bilico tra Breton e Crevel; c’è Ginna, autore del primo quadro astratto italiano (Nevrastenia del 1908), prima di Evola, e il San Francesco in aeroplano di Spiridigliozzi, che ci permette d’inquadrare il pensiero di un autore pressoché sconosciuto, che si muove tra spiritualismo antimaterico, aeropittura e Surrealismo, in una mistica esaltazione per i temi esoterici e magici. Il libro stimola a integrare questi percorsi laterali, marginali, che sono un’altra letteratura, un’altra pittura: una storia diversa, e non meno ricca, del Novecento” (Dalla Prefazione di Vittorio Sgarbi)
Alessandro Masi è Vicepresidente Esecutivo e Segretario generale della Società Dante Alighieri e storico dell’arte. Tra i suoi interessi maggiori l’arte del Novecento italiano con i volumi: “Un’arte per lo stato. Dalla nascita della Metafisica alla Legge del 2%” (Marotta, 1991), “Giuseppe Bottai. La politica delle arti. 1918-1943” (Editalia, 1992), Di tutto un Pop (AxA, 1994), “Zig Zag. Il romanzo futurista” (Il Saggiatore, 1995), “Dottor Jekill, Hide e lo strano caso dell’arte contemporanea” (Sossella, 2006), “Storia dell’arte italiana” (Edimond, 2007), “L’occhio del critico” (Vallecchi, 2009), “Lo statuto dell’opera d’arte” (Il Sole 24 Ore, 2013), “Cesare Brandi e Alberto Burri. Vite parallele” (Il Leone, 2015), “Idealismo e opportunismo della cultura italiana. 1943-1948” (Mursia, 2018), “In viaggio con l’arte” (Loescher, 2020), “Per una storia dei Beni Culturali” (Osanna, 2020) e “In questo mare di indaffarati della pittura. Un carteggio inedito tra Enzo Brunori e Renato Birolli” (Castelvecchi, 2021). (Inform)