direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Slovenia, decima edizione dell’Italian Business Forum a Lubiana

ESTERI

Sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’ICE

 

LUBIANA – Ha avuto echi molto positivi sulla stampa locale la decima edizione dell’Italian Business Forum, che si è tenuta nei giorni scorsi presso l’Aula Magna dell’Istituto di Ricerca Jožef Stefan di Lubiana. Il tradizionale appuntamento tra imprenditori e ricercatori dei due Paesi – tornato dal vivo dopo la pausa dovuta alla pandemia – è stato organizzato dall’Italijansko-slovenski Forum, associazione volontaria senza scopo di lucro che collega e sviluppa le relazioni bilaterali tra l’Italia e la Slovenia nel campo della cultura, della scienza, dell’economia e del turismo.

Al centro della conferenza – dal titolo “Accelerating Good Innovation” – la crescita economica, la produttività attraverso l’innovazione, la robotica e la creazione di innovazione nel contesto del Green Deal europeo, con uno spazio dedicato anche alle startup.

Nell’ambito delle sue attività, lo scorso autunno il Forum Italo-Sloveno aveva organizzato a Nova Gorica un convegno per promuovere il dialogo sui risvolti economici della Capitale Europea della Cultura 2025, titolo prestigioso che Nova Gorica condividerà con Gorizia.

Anche in quell’occasione, cui aveva preso parte l’Ambasciatore Carlo Campanile, il Forum aveva puntato a promuovere il dialogo transfrontaliero, con un’attenzione particolare ai risvolti che la designazione avrà sul tessuto economico dell’area del Goriziano in entrambi i Paesi.

L’Italian Business Forum è tradizionalmente organizzato sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Slovenia e in collaborazione con l’Agenzia ICE di Lubiana. Nel quadro di una cooperazione economica mai così positiva tra i due paesi, ampio spazio dei lavori è stato dedicato alla crescita sostenibile.

Il convegno è stato aperto dal Presidente dell’Italijansko-slovenski Forum Jurij Giacomelli e introdotto dal Cons. Ivo Michele Polacco dell’Ambasciata a Lubiana.

Nel corso della giornata è stato ricordato anche l’importante accordo bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica che proprio l’Istituto Jožef Stefan ha recentemente firmato con il CNR italiano. Tra i vari argomenti di rilievo trattati, di particolare interesse la Valle dell’Idrogeno nel Nord Adriatico – progetto transfrontaliero che coinvolge Slovenia, Croazia e Regione Friuli Venezia Giulia.

Il Direttore dell’ICE di Lubiana, Serenella Marzoli, ha poi sottolineato nel suo intervento i rilevanti dati di interscambio con l’Italia – che nel 2022 hanno superato i 13 miliardi di euro – e il significativo tasso di crescita del PIL sloveno, dati che fanno prevedere ulteriori opportunità di crescita per la cooperazione economico-commerciale fra i due Paesi.

Sul fronte della ricerca, molto interesse ha suscitato l’intervento del Professor Antonio Bicchi, uno tra i più noti scienziati italiani a livello internazionale di robotica e macchine intelligenti. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform