direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Sarà inaugurata domani alla Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Politecnica di Tirana “Il patrimonio industriale, una risorsa fragile”

MOSTRE

L’allestimento fotografico è organizzato in collaborazione con l’IIC

 

TIRANA – Verrà inaugurata domani, 4 maggio, alle ore 18, presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Politecnica di Tirana la mostra fotografica “Il patrimonio industriale, una risorsa fragile”, organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana.

Il progetto di questa mostra nasce nell’ambito di una collaborazione bilaterale fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano (CNR) e il Ministero dell’Educazione e dello Sport della Repubblica di Albania e in collaborazione con l’Agenzia Nazionale della Ricerca Scientifica e Innovazione. In particolare fra l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC) e l’Università Politecnica di Tirana – Facoltà di Architettura e Urbanistica sul tema “Patrimonio industriale: una risorsa fragile da valorizzare, dalla conoscenza al riuso compatibile e sostenibile”.

La mostra intende mostrare esempi di siti industriali realizzati nella prima metà del Novecento, momento storico in cui si sono saldati i rapporti tra Italia e Albania e che hanno avuto un nuovo impulso a partire dagli anni Novanta. Risale infatti al 1924 la firma a Roma di un “trattato di commercio e di navigazione” e di una  “convenzione di stabilimento” e al 1925 un decisivo sviluppo delle relazioni economiche tra i due Stati, sancito da due convenzioni, la prima che concedeva alle “Ferrovie dello Stato Italiane” una superficie di 47.213 ettari per ricerche ed estrazione di petrolio, la seconda in cui il “Gruppo Finanziario Italiano” si impegnava a costituire la “Banca Nazionale d’Albania” e  la “Società per lo Sviluppo Economico dell’Albania” (Svea). Con queste l’Italia manifestava il suo intendimento di apportare all’Albania il contributo della propria esperienza, della propria iniziativa e dei propri capitali per sostenerla sulla via del progresso economico, attraverso la creazione delle basi essenziali per la valorizzazione delle sue risorse latenti. La mostra sarà visitabile fino al 30 maggio. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform