direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Regno Unito, “Circolo di Lettura” dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra: “La scoperta dell’alfabeto” di Luigi Malerba (online, 15 maggio)

CULTURA

 

LONDRA – La nuova serie di incontri del Circolo di Lettura del 2023 dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra propone la lettura di sette romanzi molto diversi tra loro per temi, anno di uscita, stile di scrittura e genere letterario. Ma in ognuno di essi si può scorgere una qualche forma di ironia come scelta stilistica per raccontare la vita, anche negli aspetti dolorosi, e il proprio tempo. Ironia declinata nelle forme più diverse, nella giocosa e vivissima verbalità di Pier Vittorio Tondelli e Rossana Campo o nell’affabulazione spietata di Veronica Raimo. Oppure l’ironia delicata e lieve nel tono dei racconti Luigi Malerba; quella bonaria, come dissimulazione del realismo, scelta da Italo Calvino in Marcovaldo. Oppure quella comica di Marco Malvaldi che crea ambienti e trame fatti di risate e suspense. Oppure, ancora, ironia nella scelta di un titolo, come Casalinghitudine, di Clara Sereni, che inventa un termine ironico per scrivere un libro che magari lo è solo in parte ma che, per anni, è stato considerato una specie di manifesto.

Conduce gli incontri Paolo Nelli, insegnante di Lingua e Cultura italiana al King’s College. Già residente a Londra da diversi anni, egli stesso, ha pubblicato racconti e romanzi, tra i quali il suo primo La fabbrica di paraurti (1999), Golden boot (2012) e il recente Trattato di economia affettiva (2018).

Il 15 maggio appuntamento alle ore 18 (via Zoom) con “La scoperta dell’alfabeto” di Luigi Malerba.

Apparso nel 1963, La scoperta dell’alfabeto è l’esordio-capolavoro di Malerba e contiene ventidue racconti ambientati nelle terre dell’Appennino parmense che hanno dato i natali allo scrittore. Questa è la culla di una cultura contadina arcaica rimasta immune per secoli a ogni sorta di rinnovamento e infine toccata, e distrutta, dalla società dei consumi.

Malerba non canta tuttavia la fine di questa società come la fine di un idillio, ma è anzi consapevole di ciò che essa rappresentava. Dietro le figure paradossali e caricaturali, quasi marionettistiche, che dipinge, si intravede infatti l’aspra lotta contro la fame e fatica, la violenza di rapporti umani basati sulla necessità di sopravvivere, una pena dell’esistere di lontanissima memoria. Mondadori editore

Luigi Malerba è lo pseudonimo di Luigi Bonardi (Berceto 1927 – Roma 2008). Ha fatto parte della neoavanguardia sperimentalista del Gruppo 63. Oltre alle opere di narrativa, romanzi e racconti, ha scritto testi per il cinema e la televisione e numerosi libri per ragazzi. Dopo la sua morte , dal 2010, si è cominciato il Premio Luigi Malerba di narrativa e cinema, a sua memoria, dedicato a opere inedite di narrativa e sceneggiature di giovani con meno di 28 anni. Oltre a La scoperta dell’alfabeto, tra i suoi romanzi più noti si ricordano: Il serpente, Salto mortale, Dopo il pescecane, Testa d’argento, Il fuoco greco, Le pietre volanti e Itaca per sempre.

Per partecipare al Circolo di Lettura e ricevere regolarmente i reminders dei prossimi incontri inviare un’email a library.icilondon@esteri.it (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform