CULTURA
BRUXELLES – “Memoria ed identità. Storia di una rinascita” è il titolo dell’evento che si terrà il 23 maggio , ore 17:00, nella Grande Salle del teatro del Conservatorio Reale di Bruxelles L’evento, segnalato dal Cram Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo, è organizzato dalla europarlamentare Elisabetta De Blasis (Lega), con la partecipazione del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e dei parlamentari europei Marco Zanni e Marco Campomenosi (Lega). Sarà l’occasione per un dibattito sulla ricostruzione e sulle opportunità europee per l’Abruzzo.
La serata sarà allietata dalla musica dell’orchestra giovanile abruzzese “RosetOrchestra” e dalle immagini della terra di Abruzzo. Sarà presente anche una mostra sull’artigianato abruzzese e sarà organizzato un aperitivo/cocktail con buffet e dolci tipici abruzzesi.
Scrive l’on. De Blasis sulla sua pagina Facebook : “C’è sempre un “prima” e un “dopo” del sisma che incombe nelle parole di chi lo ha vissuto. Io c’ero. E quella notte ha segnato per sempre, come uno spartiacque, la mia vita ed il mio modo di pensare al tempo che scorre. Come tanti sono rimasta qui, in una città ferita mortalmente, spettrale per molti anni ma in continuo mutamento, grazie a chi non si è arreso.T antissime famiglie sono state sfollate sulle coste abruzzesi, dove hanno ricevuto ospitalità e conforto. Ma amare i luoghi di appartenenza è stata una delle principali motivazioni a spingere gli abitanti a rimanere o a tornare, nonostante le difficoltà. Qui abbiamo tante storie da raccontare, quelle legate al prima e al dopo, è come se avessimo vissuto un anno zero. E nel dopo c’è ancora tantissimo da fare, per una ricostruzione sociale che possa garantire alle nuove generazioni la giusta dose di “attaccamento alle radici” per contrastare il depauperamento umano delle aree interne. I bambini del 2009 sono oggi uomini e donne in una geografia cambiata nella quale si può perdere facilmente l’orientamento se non ci si mette in ascolto.
Abbiamo un continuo bisogno di dire al mondo quanto siamo stati coraggiosi e incoraggiati, tenaci e resistenti, resilienti ma mai rassegnati, pronti sempre a rilanciare l’immagine del nostro Abruzzo, “forte e gentile” come è stato definito per secoli da scrittori e guide di viaggio.
Proprio con questo intento nasce l’evento “Memoria ed identità. Storia di una rinascita “, una celebrazione della nostra terra d’Abruzzo, fatta di mare e di montagne, uno scrigno di saperi e sapori, con mille tentazioni offerte dalla gastronomia e dall’enologia regionale. Una terra ricca di parchi e riserve naturali che garantiscono la sopravvivenza di un gran numero di specie animali e vegetali che fanno dell’Abruzzo la “regione più verde d’Europa”. L’evento sarà anche il modo per dire grazie a tutte le città della costa e alle loro amministrazioni per averci fatto sentire a casa mentre una casa non c’era più”. Per partecipare all’evento si veda link su pagina Facebook del Cram (Inform)