EVENTI
Mostra fotografica “Italia inclusiva”, cortometraggi e specialità italiane. Concerto jazz del Trio Accordi-Disaccordi
AMBURGO – La Settimana dell’Europa si svolge ogni anno in primavera e viene celebrata in tutta Europa, anche ad Amburgo. Due importanti date chiave fanno da cornice all’evento: il 5 maggio è il giorno della fondazione del Consiglio d’Europa, mentre il 9 maggio è il giorno in cui il ministro degli Esteri francese Robert Schuman gettò le basi per il precursore dell’UE, la Comunità del Carbone e dell’Acciaio, con una dichiarazione del governo nel 1950. Entrambe le date sono note anche come “Giornate dell’Europa”. La Settimana dell’Europa offre un’ampia gamma di eventi sul tema dell’Europa.
Da diciassette anni anche il Senato della Città Libera e Anseatica di Amburgo organizza la “Settimana Europea” proponendo varie manifestazioni e eventi interessanti.
Da nove anni rientra nella “Settimana Europea” anche la “Lunga Notte dei Consolati”, che si terrà quest’anno il 9 maggio 2023 dalle ore 18:00 alle ore 22:00. In questa occasione le Rappresentanze diplomatiche e consolari straniere e gli Istituti di Cultura europei che operano sul territorio aprono le loro porte e offrono ai visitatori la possibilità di conoscere e approfondire le attività da loro svolte. Un’occasione davvero unica, da non perdere!
Nell’ambito della “Settimana dell’Europa” e in occasione della “Lunga Notte dei Consolati”, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo aprirà le sue porte dalle 18.00 alle 22.00. I visitatori potranno assistere a un ricco programma culturale e approfondire il lavoro dell’Istituto Italiano di Cultura. Sarà aperta la mostra fotografica “Italia inclusiva”, saranno proiettati cortometraggi e i visitatori potranno gustare specialità italiane. Verrà riproposto anche il “Tour de Jazz”: Un’escursione musicale attraverso gli Istituti culturali europei di Amburgo, che lavorano insieme come EUNIC-Amburgo e cioè oltre all’Istituto Italiano di Cultura, l’Institut Français, l’Instituto Cervantes e il Goethe-Institut).
Si terranno tre concerti con musicisti internazionali in tre Istituti culturali. Per l’Italia suonerà il Trio “Accordi-Disaccordi”, con Alessandro Di Virgilio (chitarra solista), Dario Berlucchi (chitarra ritmica), Dario Scopesi (basso). Presso l’Istituto Cervantes (Chilehaus, ingresso B, Fischertwiete 1, 20095 Amburgo), alle ore 20:00 sarà possibile assistere al concerto di Flamenco Jazz,con il Jazz Quartet Domingo Patricio composto da: Domingo Patricio (flauto), Max Herzog (chitarra flamenca da concerto), Jonathan Ihlenfeld Cuñado (basso) e Daniel Sanleandro Fernández (batteria, cajón).
Presso l’Institut français de Hambourg (Heimhuder Straße 55, 20148 Hambourg), ), alle ore 18:00 si esibirà la cantautrice Coco Aikura.
Il trio italiano Accordi Disaccordi è stato fondato nel 2012 ed è molto attivo sulla scena musicale nazionale e internazionale. Il repertorio del trio consiste in composizioni originali in cui combinano le più diverse influenze del jazz, dello swing, del blues e della musica tradizionale con suoni acustici originali e un tocco cinematografico in uno stile molto personale. Mantengono comunque la loro matrice stilistica originale: Gipsy jazz, chiaramente influenzato dalle sonorità del famoso chitarrista Django Reinhardt.
Alessandro Di Virgilio è il compositore della band, autore di molti brani originali. Ama ascoltare musica (esclusivamente in vinile!) e suonare incessantemente la chitarra, e nei suoi pochi momenti di relax è un appassionato di cinema. Forse è per questo che le sue canzoni suonano sempre come meravigliose colonne sonore?
Dario Berlucchi è il ritmico del gruppo, ma anche un narratore di talento. Ama la musica e la narrazione, viaggiare in camper o in bicicletta. Nel tempo libero è alla ricerca di panorami mozzafiato e di nuove incredibili storie da raccontare.
Dario Scopesi è il beat del gruppo, il cuore pulsante dei brani. Ama le basse frequenze, il jazz ed è un ardente sostenitore della contaminazione musicale. La curiosità e la voglia di sperimentare sono il motore del suo percorso musicale e lo hanno portato a fondare uno dei principali studi di registrazione della città.
La Lunga Notte dei Consolati è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo con i suoi partner Eunic (l’Institut Français, l’Instituto Cervantes e il Goethe-Institut) e la cancelleria del Senato della Città Libera e Anseatica di Amburgo.
Per informazioni sul Trio Accordi Disaccordi digitare http://www.accordidisaccordi.com/en/index.html
E su YouTube potete avere un assaggio della loro musica (https://youtu.be/8QXlYOMEfyw). (Inform)