direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Germania , “Costante Solidarietà”: Festa dei Lavoratori a Kempten

EVENTI

 

KEMPTEN – Il 1° Maggio scorso – in occasione della Festa dei Lavoratori –  secondo la Confederazione dei Sindacati Tedeschi (DGB), 290.000 sono state le persone che hanno preso parte – a livello federale – a manifestazioni, da essi organizzate all’insegna del motto  “Ungebrochen Solidarisch””Costante Solidarietà”.

la Confederazione dei Sindacati ha raccomandato a tutti di rimanere uniti, anche in questo tempo di crisi, evitando fatali divisioni di parte. Con questa costante solidarietà si sono potuti ottenere e si otterranno: un freno ai prezzi dell’energia, un salario minimo di 12 euro, un equo assegno sociale per i più bisognosi, e migliori condizioni sul posto di lavoro, in cui dovrà venir coinvolta maggiormente la voce dei dipendenti.

Si dovrà sperare in una progressiva e soddisfacente riuscita della transizione climatica e in un potenziamento dell’utilizzo delle energie rinnovabili; in modo da affrancarsi dalla dipendenza da fonti energetiche inquinanti o esterne. Costante Solidarietà significherà pure un imprescindibile aumento della tassazione dei patrimoni più ricchi.  Si potrà sperare così – e con più serenità – in un futuro pacifico e sicuro; con l’auspicio che cessi al più presto la micidiale aggressione all’Ucraina da parte della Russia, a cui si dovrà chiedere con decisione di ritirare le sue truppe, consentendo, in tal modo, all’Ucraina di ripristinare la sua integrità territoriale.

I Sindacati hanno chiesto, inoltre, un disarmo controllato a livello mondiale, il controllo degli armamenti e la realizzazione della pace e della libertà nello spirito della comprensione internazionale.

Molte di queste intenzioni dichiarate in campo federale sono state espresse alla manifestazione di Kempten (Allgäu), in occasione della Festa dei Lavoratori del 2023, che – iniziata alle ore 10:00  e durata sino al primo pomeriggio – si è svolta nella Markthalle, nella Königspklatz. Si sono succeduti sul palco, tra gli altri: il Presidente Distrettuale della Federazione dei Sindacati, DGB, Ludwin Debong, che ha aperto l’incontro, ribadendo, tra l’altro, quanto richiesto – da sempre –  dai Sindacati: Non interrompere la solidarietà evitando le divisione di parte.

Subito dopo Luise Klemens della Direzione Distrettuale dei Verdi, nel suo lungo e articolato intervento,  ha infiammato, poi, il pubblico, facendo diverse considerazioni, tra cui quella sull’invasione dell’Ucraina e, soprattutto, sul ruolo che la Germania e il popolo tedesco devono assumere in questo pericolosissimo coinvolgimento internazionale. Ma soprattutto sull’attuale condizione dei lavoratori, dei pensionati (ricordando loro le attuali consultazioni elettorali); dei cittadini, dei giovani, soffermandosi sugli ultimi scioperi. In un periodo reso ancora più difficile anche a causa del vertiginoso aumento del costo della vita. Un discorso  – frequentemente  – interrotto  da scroscianti applausi a motivo degli scottanti argomenti trattati; tra cui il ricordo degli attacchi ai Sindacati negli Anni Trenta.

Coinvolgenti anche gli altri interventi. Tra cui quello di due giovani sindacalisti, che hanno fatto interessanti considerazioni dal punto di vista delle giovani generazioni e di ciò che esse si augurano per il loro futuro.

Non è mancato altresì un irruento intervento da parte di un membro della Commissione Interna del grande magazzino Galeria Karstadt Kaufhof, che, dopo essere passato in  questi decenni – insieme alle altre filiali –  per molte  mani – cambiando anche nome – all’inizio del nuovo anno, chiuderà i battenti insieme ad altre decine di filiali dello stesso gruppo, lasciando senza lavoro  centinaia di dipendenti. Per protestare contro queste chiusure, in Aprile, ha avuto luogo una manifestazione anche a Kempten.

Durante l’incontro – inframmezzato da momenti musicali offerti dal Duo Bettina e Reinhold Ohmayer   – gli intervenuti hanno avuto modo di gustare alcuni piatti tipici del Ristorante Smoker Deifi, accompagnati da qualche dissetante boccale di birra, e di commentare con i vicini quanto appena ascoltato. La Festa si è protratta ancora sino al primo pomeriggio.

A questa manifestazione – tra il numeroso pubblico intervenuto e alle persone precedentemente nominate, erano presenti: il Vicepresidente del Parlamento Bavarese, Thomas Gehring , la Signora Erna-Kathrein Groll  , terzo Sindaco di Kempten, e alcuni Consiglieri Comunali, anche delle Amministrazioni precedenti. Inoltre, hanno preso parte all’evento: il Presidente  Circoscrizionale del KAB, Signor Manfred Stick e Signora, il Signor Ewald Lorenz-Haggenmüller  già Assistente Spirituale del KAB e tuttora molto attivo in diversi progetti come nel Weltladen e   il Vicepresidente Vicario   delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani  della Baviera e Presidente del Circolo locale (ACLI), nonché Corrispondente Consolare per il Circondario di Kempten, Dr. Fernando A. Grasso  e tanti altri rappresentanti di Enti e Organizzazioni.

Grasso, in questa occasione, oltre ad avere avuto il piacere di incontrarsi con le persone di cui sopra – persone, alcune delle quali conosce personalmente e apprezza da tempo – ha avuto la piacevole sorpresa di ritrovare tra i molti giovani del Sindacato Verdi uno dei suoi allievi più affezionati degli Anni Novanta: Daniele Lupo (F.A. G./Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform