direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo: seconda giornata della missione a Buenos Aires tra cultura, incontri istituzionali e giovani

ITALIANI ALL’ESTERO

Dalla Scuola italiana Cristoforo Colombo agli incontri con l’Ambasciatore Fabrizio Lucentini e il Console Petacco per concludere con l’appuntamento IT-ER International Talents dedicato all’ecosistema della ricerca e dell’innovazione

 

BOLOGNA – Con la visita alla Scuola italiana Cristoforo Colombo  si è aperta la seconda giornata a Buenos Aires della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.

La delegazione, composta anche dal Presidente della Regione Stefano Bonaccini, Art-ER, Università di Parma, Università di Modena e Reggio Emilie, Università di Bologna è stata accolta dalla prestigiosa scuola, fondata 71 anni fa, che accoglie oltre 1100 studenti di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia al fino alla scuola secondaria di 2° grado.

Dopo un incontro di benvenuto nel quale la coordinatrice didattica Filomena Panaro ha illustrato la storia e l’offerta didattica dell’Istituto, il Presidente della Consulta Marco Fabbri ha fatto visita ad alcune classi della scuola, ha visitato gli spazi dedicati alla didattica e al gioco e ha parlato con alcuni studenti e alcune studentesse soffermandosi sulle loro storie e sulle loro curiosità nei confronti dell’Italia ma anche della nostra Regione.

Nel pomeriggio, la delegazione è stata ricevuta dall’Ambasciatore della repubblica italiana a Buenos Aires, il dottor Fabrizio Lucentini, per un incontro informale durante il quale c’è stata l’opportunità di confrontarsi sulla situazione dei nostri corregionali nel grande Paese sudamericano.

In seguito, il Presidente Marco Fabbri e la Vicepresidente Marilina Bertoncini hanno avuto un incontro con il Console Generale Marco Petacco e il Console Antonio Puggioni. E’ stata questa un’opportunità per approfondire le progettualità che sia il Consolato che la Consulta portano avanti in favore delle nostre comunità presenti nella circoscrizione di Buenos Aires. Anche qui infatti, la pandemia da Covid-19 ha ridisegnato la geografia delle nostre associazioni e le modalità di partecipazione alla vita associativa. Interessante anche il confronto sulle possibilità di entrare in contatto con studenti e giovani di origine italiana presenti a Buenos Aires anche attraverso le opportunità di esperienze formative e di lavoro presso la nostra Regione.

Per concludere la ricca giornata e restando in tema di ricerca e  lavoro, alle ore 18 presso l’Università di Bologna sede di Buenos Aires è stato organizzato da ArtER l’incontro International Talents Emilia-Romagna per la promozione dell’ecosistema e delle sue opportunità rivolte a studenti laureandi, neolaureati, laureati e professionisti interessati a trasferirsi in Emilia-Romagna per motivi di studio, ricerca o lavoro.

Oggi è l’ultima giornata di lavori a Buenos Aires con in programma incontri con l’Istituto Italiano di Cultura, il Parlamento della città e la tappa  di Buenos Aires di On he move:l’ecosistema in movimento, frutto della collaborazione tra ArtER e Consulta. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform