direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Belgio, “New European Bauhaus in Emilia Romagna”: all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles i progetti vincitori del Premio Architettura Emilia Romagna

MOSTRE

Nell’ambito del Festival Rigenera 2023

 

BRUXELLES – Nell’ambito del Festival di architettura Rigenera 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles organizza  la mostra “New European Bauhaus in Emilia Romagna”, in cui vengono esposti i progetti vincitori della prima edizione del Premio Architettura Emilia Romagna, un riconoscimento che intende promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere bene le persone, progettando in maniera ragionata la città e l’ambiente, per generare qualcosa di nuovo, utile e bello.

Rigenera è un festival ideato dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Si svolge in tutte le città capoluogo dell’Emilia-Romagna e ha lo scopo di progettare e immaginare quella che sarà l’architettura del futuro. La terza edizione del Festival dal titolo Circolare, che si è svolta dal 15 al 23 aprile, è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Rigenera Circolare è stata inoltre la cornice per la prima edizione del Premio Architettura Emilia-Romagna.

Programma della serata all’IIC Bruxelles: Ore 19: Saluti iniziali; Allegra Iafrate, addetta reggente dell’IIC Bruxelles; New European Bauhaus, Commissione Europea (da confermare); Regione Emilia Romagna (da confermare); Ore 19.20 – Introduzione di Andrea Rinaldi, Presidente ordine degli architetti PPC Reggio Emilia; Ore 19.30 – Premio Architettura Emilia Romagna; Francesco Magnani, MAP Studio (Annex Builfing, primo Premio); Andrea Zamboni (Chiostri di San Pietro, secondo Premio); Andrea Oliva (Capannone 18+19, Ex officine meccaniche reggiane, terzo premio); Ore 20.30 – Aperitivo . Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Architetti Emilia Romagna e con la Regione Emilia Romagna.

Ingresso libero previa prenotazione su Eventbrite. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform