direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

All’IIC di Amburgo il 22 maggio Antonella Lattanzi presenterà il suo romanzo “Questo giorno che incombe”

CULTURA

 

AMBURGO – Nell’ambito della Settimana europea, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ospiterà il 22 maggio alle ore 19 l’incontro con Antonella Lattanzi, che presenterà il suo romanzo “Questo giorno che incombe”, edito da HarperCollins e pubblicato nel 2021. L’opera è stata tradotta in tedesco nel 2023 da Christiane Burkhardt per Blessing Verlag con il titolo “Das Versprechen der Dunkelheit”. La conversazione sarà moderata e tradotta da Paola Barbon, della Ruhr University di Bochum.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma occorre registrarsi tramite il portale Eventbrite.

L’evento è organizzato dall’IIC in collaborazione con gli Istituti di Cultura di Stoccarda, Monaco di Baviera e Colonia, dove la scrittrice sarà ospite dopo la presentazione amburghese.

La storia del nuovo romanzo di Antonella Lattanzi racconta di Francesca, una donna che finalmente crede di poter realizzare il suo sogno: lei e il marito si trasferiscono in un complesso residenziale alla periferia di Roma, dove vivono quasi solo giovani famiglie. Qui Francesca potrà dedicarsi in pace al suo lavoro di illustratrice di libri per bambini e alla cura della sua famiglia, qui i suoi due figli troveranno dei compagni di gioco. Il marito però lavora molto e non è quasi mai a casa e, per quanto i nuovi vicini la accolgano, Francesca trova presto inquietante questa società chiusa. Quando una mattina un bambino scompare senza lasciare traccia, l’idillio suburbano crolla e Francesca viene coinvolta in un vortice di paura senza nome.

Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979 e ha studiato lettere a Roma. Ha esordito nel mondo letterario nel 2004 e si è anche dedicata al folclore della sua regione d’origine con “Leggende e racconti popolari della Puglia” e “Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia”.

Il suo primo romanzo è “Devozione” del 2010 al quale hanno fatto seguito “Prima che tu mi tradisca” (finalista al Premio Stresa 2013) e “Una storia nera” nel 2017, vincitore del Premio Cortina d’Ampezzo. Antonella Lattanzi è attiva anche sugli schermi televisivi – ha collaborato al programma “Le invasioni barbariche”, – e nel mondo del giornalismo, collaborando con Tuttolibri di La Stampa e con Il Venerdì di Repubblica. Lavora inoltre come sceneggiatrice per il cinema.

Il suo romanzo “Questo giorno che incombe” è stato presentato da Domenico Starnone al Premio Strega ed è risultato vincitore del Premio Letterario Elio Vittorini e del Premio Scerbanenco. Il suo ultimo romanzo, “Cose che non si raccontano”, è stato pubblicato da Einaudi nel 2023.

Dal 2010 insegna alla Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco e Carlo Feltrinelli. Vive a Roma.

Paola Barbon, milanese di origini venete, ha studiato Letteratura comparata a Münster/Westfalia, dove ha scritto la sua tesi di dottorato su “Il signor B.B. – Modi e deviazioni della ricezione italiana di Brecht” (Bonn 1987). Da allora vive come pendolare a distanza tra Münster e Milano.

Lavora come studiosa di letteratura, traduttrice (soprattutto di poesia), drammaturga e moderatrice; attualmente è docente presso la Ruhr University Bochum. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform