direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Alla Camera la presentazione della XXIII edizione del premio “Calabria che lavora”

CAMERA DEI DEPUTATI

(Fonte immagine Camera dei Deputati)

ROMA – E’ stata presentata alla Camera la XXIII edizione del premio “Calabria che lavora” durante una conferenza stampa indetta dal deputato del Pd Fabio Porta (ripartizione America Meridionale) . Il premio si terrà il 4 giugno prossimo presso la città di Palmi al Capo Sperone Resort di Giuseppe Di Francia. Il moderatore Gianni Lattanzio ha ricordato i nomi degli ideatori del premio: Anna Patania e Giulio Buccinà, quindi il presidente onorario Francesco Cianciarelli e il responsabile per l’estero Pino Parise. “Questi territori hanno delle potenzialità inespresse e notevoli: sarebbe un peccato sprecare talenti”, ha rilevato Lattanzio. “Emigrando in Brasile ho ritrovato in Sudamerica belle e numerose comunità italiane e in particolare siciliane e calabresi. Sono molto contento che questo premio riguardi anche gli italiani nel mondo”, ha sottolineato il deputato Porta evidenziando come la data del premio coincida con una settimana particolare che è quella generalmente dedicata all’identità italiana all’estero. “La Calabria è una regione con un patrimonio culturale, storico e turistico: ricordiamo che stiamo lavorando in questo periodo per l’anno del turismo delle radici che riguarderà milioni di connazionali all’estero”, ha aggiunto Porta. Buccinà ha sottolineato come in Calabria ci siano “eccellenze che danno lustro alla regione nel mondo”, evidenziando come nell’arco delle prime ventidue edizioni del premio siano state premiate circa 1500 aziende. “Il motto è distinguersi per non estinguersi”, ha aggiunto Buccinà. Parise ha parlato della Calabria come di “una regione ”che avrebbe tutti i presupposti per essere un fiore all’occhiello italiano in Europa. “Speriamo che questi premi possano essere da stimolo per fare meglio e per fare in modo che la Calabria vada avanti”, ha sottolineato Parise. “Il nostro comune obiettivo è far vedere la parte bella della Calabria. Abbiamo creduto nella nostra terra e abbiamo messo impegno e professionalità al servizio della Calabria”, ha spiegato Di Francia. Cianciarelli ha parlato di una Calabria che ha “come punto di forza mille sfumature e infinite anime: una varietà immensa cominciando dalle verdi montagne e dal mare cristallino, passando per la ‘nduja e il peperoncino”, ha commentato Cianciarelli non tralasciando neanche la presenza di botteghe e attività artigianali storiche. “In Calabria abbiamo avuto il premio Nobel per la medicina Dulbecco, ma anche campioni olimpionici come Panetta e Parisi nonché un campione del mondo nel calcio come Rino Gattuso”, ha aggiunto Cianciarelli ricordando anche eccellenze nelle arti come il regista Pingitore o lo stilista Versace o ancora il fotografo Barillari. Nel campo musicale sono stati citati artisti del calibro di Mia Martini, Loredana Berté, Rino Gaetano e Mino Reitano. Il produttore discografico Gianni Testa ha spiegato come il suo impegno professionale consista nel “radunare tutta quella Calabria bella che purtroppo ha bisogno di un ponte per affacciarsi alla musica in Italia”. Il medico Vittorio Bisogni ha ricordato il suo impegno professionale nelle prime settimane dell’emergenza coronavirus nella primavera del 2020. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform