direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

“Zurigo in Italiano” 2023, “In terra d’Africa: gli italiani che fecero l’impero”: conferenza del prof. Emanuele Ertola  (2 novembre)

INCONTRI CON LA STORIA

Organizzata dall’ Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Forum per l’Italiano in Svizzera

 

ZURIGO – Nell’ambito degli eventi di “Zurigo in Italiano” 2023 alla Paulus Akademie il prossimo 2 novembre , ore 19,  il prof. Emanuele Ertola terrà la conferenza “In terra d’Africa: gli italiani che fecero l’impero”. L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo in collaborazione con il Forum per l’Italiano in Svizzera. Si parla molto, negli ultimi anni, di rivisitazione e ridiscussione del passato coloniale. Questo processo, diffuso in tutto il mondo a partire dai paesi anglosassoni, ha riguardato anche l’Italia: basti pensare al successo delle opere di Igiaba Scego o del romanzo Sangue Giusto di Francesca Melandri. Tra narrazioni letterarie, memoria pubblica e storia politica, rischia di non arrivare nel dibattito un protagonista collettivo senza nome della vicenda coloniale: i coloni stessi, le loro motivazioni e le loro delusioni, la loro vita tra la propaganda e una realtà dura e ostile. Ricercatore e docente di storia contemporanea presso l’Università di Siena, Emanuele Ertola si è occupato di diversi aspetti della storia d’Italia nel 900, tra cui in particolare: l’espansione coloniale tra ‘800 e ‘900; l’emigrazione italiana verso l’Africa; il ritorno in patria degli ex coloni e il loro reinserimento nella società; le complesse eredità del colonialismo nella politica, nella cultura e nell’immaginario della Repubblica, inclusa la sopravvivenza di lungo periodo di stereotipi del razzismo coloniale. Su questi temi ha pubblicato, tra le altre cose, “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero” (Laterza 2017) e “Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” (Carocci 2022).

Ingresso libero, posti limitati. Iscrizione obbligatoria su “Prenota ora”. Per annullare l’ iscrizione scrivere a iiczurigo@esteri.it (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform