ASSOCIAZIONI
TREVISO – Il 30 luglio i trevisani nel mondo torneranno in Cansiglio per il tradizionale raduno.
“Per tanti anni – ricorda l’Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo – l’ultima domenica di luglio ha visto Pian del Cansiglio tingersi con i colori delle bandiere di tanti paesi in occasione del Raduno Internazionale dei Trevisani nel Mondo. Appuntamento che nel corso degli anni ha mutato e perfezionato gli aspetti organizzativi continuando ad essere occasione di incontro tra conterranei che hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione, e di confronto con le istituzioni. Dopo l’annullamento dell’edizione 2020 e quella in forma ridotta del 2021, c’è in tutti – sottolinea il sodalizio – il desiderio di ridare vita a questo tradizionale appuntamento. Sarà anche l’occasione per presentare il programma di manifestazioni che ci accompagneranno fino alla primavera del prossimo anno quando celebreremo il 50° della Trevisani nel mondo”.
Il ritrovo in Cansiglio è per sabato 30 luglio con il seguente programma:
Ore 9:15 – Ritrovo presso il piazzale del rifugio S. Osvaldo; Ore 9:45 – Sfilata di benvenuto con gonfaloni, autorità e partecipanti; Ore 10:00 – Celebrazione della S. Messa da parte di don Angelo Arman (parroco di Fregona) e animata musicalmente dal coro parrocchiale di Fregona diretto dal m° Fabio De Martin e da Renzo Rostirolla (a fianco della chiesetta di S. Osvaldo); Ore 11:00 – Saluto del presidente Aitm e delle autorità presenti; Ore 11:10 – Brindisi.
“Pensando a tutti quei trevisani che tornavano a casa per partecipare al raduno in Cansiglio, manifestazione dall’alto valore emotivo, e per ribadire l’ispirazione cristiana della nostra associazione, la cerimonia religiosa – annuncia la Trevisani nel Mondo – verrà registrata e trasmessa via streaming domenica 31 luglio alle ore 10 sui canali social Aitm”.
A differenza delle passate edizioni al termine della cerimonia religiosa non è previsto il pranzo comunitario.
Durante la manifestazione sarà visitabile presso la chiesetta di S. Osvaldo la mostra fotografica “Memorie d’Emigrazione”.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede centrale Aitm .(Inform)