CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE NEL MONDO
FRANCOFORTE SUL MENO – Dal 17 aprile al 21 aprile si terrà Hannovermesse, la fiera annuale più importante al mondo dedicata all’industria e punto di riferimento per conoscere le nuove trasformazioni tecnologiche.
Innovazione e sostenibilità – questi sono i temi chiave dell’edizione di quest’anno. La fiera industriale più importante al mondo non si concentra quindi solo sulla digitalizzazione e sull’automazione, ma anche sull’importanza della tematica del cambiamento climatico nel mondo del business e dell’industria. Innovazione e sostenibilità sono anche al centro dell’edizione di ITKAM TALK@HM23, che tradizionalmente si tiene al secondo giorno della fiera, in questo caso il 18 aprile.
Come co-organizzatore dell’evento, ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania è riuscita ad assicurarsi la partecipazione, oltre che di Deutsche Messe AG, di ITA-Italian Trade Agency e di BME (Bundesverband Materialwirtschaft, Einkauf und Logistik e.V.).
L’evento in lingua inglese, dal titolo “German-Italian Green Innovation”, si terrà il 18 aprile, con inizio alle ore 18.00, presso lo stand di ITA-Italian Trade Agency (Halle 7, Stand A10) della fiera. “In tempi di cambiamenti climatici, vogliamo dare l’occasione di presentare best practice italiane e tedesche nel campo della sostenibilità e di discutere su come si possa raggiungere l’autosufficienza energetica tramite le idee innovative e progressiste delle start up, concludendo con un rinfresco in stile italiano e un momento di networking tra i partecipanti”, spiegano dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania.
L’evento si rivolge ad un pubblico di aziende che vogliono sviluppare una strategia per un maggiore rispetto dell’ambiente e ad un pubblico di start up innovative nel settore dell’energia pulita.
Dopo i saluti iniziali di ITA, di Deutsche Messe AG e di BME, interverranno una startup tedesca e una startup italiana che racconteranno il loro contributo all’innovazione nel campo della sostenibilità. Seguirà una tavola rotonda tra aziende del settore per individuare buone pratiche aziendali ecologiche.
L’evento sarà moderato da Lis Blume, responsabile per la comunicazione all’interno della Rete per l’idrogeno in Bassa Sassonia (Niedersächsisches Wasserstoff-Netzwerk).
Dopo l’ITKAM TALK@HM23, a partire dalle 19.00, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le conversazioni sulla digitalizzazione e la sostenibilità e di fare networking con i relatori e gli altri partecipanti all’evento durante un rinfresco italiano.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la registrazione tramite su Eventbrite o via e-mail a frankfurt@itkam.org . (Inform)