direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Israele, presentazione a Gerusalemme del libro di Enrico Fubini e Laurence Wuidar “I linguaggi dell’ineffabile, Musica e mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto”

CULTURA

Evento organizzato dalla Hevrat Yehudé Italia be-Israel

 

GERUSALEMME – Il 22 ottobre Enrico Fubini e Laurence Wuidar presenteranno a Gerusalemme il loro libro  “I linguaggi dell’ineffabile, Musica e mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto” (edizioni ETS, Pisa 2022). L’evento – organizzato dalla Hevrat Yehudé Italia be-Israel e segnalato da Comites Israele –  si terrà nella Sala Schwarz in Rehov Hillel 25, con inizio alle ore 20.00. La presentazione sarà a cura di Samuele Rocca. La serata sarà allietata da un intermezzo musicale della violinista Eva Sütterlin-Rocca e del soprano Valeria Fubini.

“I linguaggi dell’ineffabile, Musica e mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto” si presenta come una riflessione sugli intrecci tra cultura musicale e tradizioni mistiche nell’ebraismo e nel cristianesimo. Il libro un dialogo tra i due autori, collegando il pensiero mistico con quello musicale nelle sue ramificazioni filosofiche ed estetiche. Partendo dalla letteratura mistica ebraica e cristiana – dallo Zohar ai libri di visioni e rivelazioni, dai testi della kabbala ebraica ai racconti di estasi musicali della tradizione cristiana – tocca una serie di temi che vanno dal ruolo della musica quale linguaggio al di là del linguaggio verbale, al potere del canto nell’elevazione mistica fino all’incontro con l’Altro, incontro per natura ineffabile.

Enrico Fubini, nato a Torino nel 1935, professore di Storia della musica all’Università di Torino, ha tenuto corsi e conferenze in numerose università straniere. I suoi interessi di studio si sono diretti soprattutto verso la storia dell’estetica e del pensiero musicale. Tra le sue opere, tradotte in numerose lingue straniere, si ricordano: L’estetica musicale dal Settecento a oggi, Gli Enciclopedisti e la musica, Musica e linguaggio nell’estetica contemporanea, La musica nella tradizione ebraica, Il pensiero musicale del Romanticismo, La musica: dalla natura alla storia, Il pensiero musicale del Novecento, pubblicato presso questo stesso editore, Musica e canto nella mistica ebraica, Musicisti ebrei nel mondo cristiano, Intorno alla musica. Di recente il suo primo libro di narrativa: I sogni del Signor K e altre storie, presso questo stesso editore.

Laurence Wuidar, dottore di ricerca in musicologia, insegna Storia della filosofia medievale presso lo Studio filosofico domenicano di Bologna. Si occupa del pensiero musicale nei suoi intrecci con la storia delle scienze e della filosofia. Tra le sue opere in italiano si ricordano: La simbologia musicale nei Commenti ai Salmi di Agostino, tradotto in inglese per Bloomsbury, L’angelo e il girasole. Conversazioni filosofico-musicali, L’uomo musicale nell’antico Cristianesimo e il libro di dialogo con A. Volpini Lo spettacolo del mondo. Dialogo tra mistica e storia, in francese, il recente dittico per Droz: Fuga Satanae. Musique et démonologie à l’aube des temps modernes e Fuga divina. La musique dans l’écrit mystique du Moyen âge à la première modernité. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform