direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Il Vice Ministro Edmondo Cirielli presiede la V riunione del Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo del 2023

FARNESINA

 

ROMA – Il Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo è tornato a riunirsi il 9 ottobre  sotto la presidenza del Vice Ministro degli Affari Esteri delegato alla Cooperazione Internazionale, on. Edmondo Cirielli. Si tratta della quinta riunione dall’inizio dell’anno.

Il Comitato  – comunica la Farnesina – ha in primo luogo stabilito, per la Programmazione del 2024, di incrementare fino al 60% la quota di risorse della Cooperazione destinata ad iniziative bilaterali. La restante componente sarà destinata agli interventi di emergenza (25%) e multilaterali (15%).  Anche per questa edizione, in coerenza con il “Piano Mattei” lanciato dal Presidente del Consiglio Meloni, le direttive del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani e del Vice Ministro Edmondo Cirielli confermano l’Africa come la principale destinataria degli interventi di sviluppo sostenuti dalla Cooperazione italiana, con particolare focus su settori generatori di reddito, come sostegno a startup e PMI, transizione energetica e formazione professionale. In particolare, il Comitato ha deliberato lo stanziamento di oltre 300 milioni  di euro di contributi a dono (in Egitto, Sudan, Kenya, Mali, Niger, Somalia e Repubblica Centrafricana) e di crediti di aiuto (in Etiopia), nonché un contributo volontario a favore dell’OCSE ai fini della creazione di un osservatorio per gli investimenti per il Continente.

Di particolare rilievo, poi , è stata l’approvazione di un finanziamento di 180 milioni  di euro, finalizzato all’adozione di un bando in due lotti – da pubblicarsi nel corso delle prossime settimane – per la presentazione di iniziative promosse rispettivamente dalle organizzazioni della società civile e dagli enti territoriali. Anche in questo caso, è previsto che l’85% delle risorse vadano impiegate per progetti in Africa. Su un altro versante, nel quadro del forte sostegno dell’Italia all’Ucraina è stato approvato un contributo che concorrerà al rafforzamento della gestione macroeconomica di quel Paese e al supporto del suo percorso di adesione all’Unione Europea e all’OCSE. La Farnesina segnala, inoltre, l’approvazione di un contributo al Fondo per la trasformazione dei sistemi alimentari lanciato in occasione del Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari +2 ospitato dall’Italia a luglio scorso, e il contributo destinato all’Organizzazione internazionale per le Migrazioni (OIM) per favorire l’azione dell’Organizzazione nel contrasto al traffico di esseri umani e nell’assistenza alle vittime di tratta, nella promozione delle attività volte a facilitare l’accoglienza e l’integrazione sociale, nell’assistenza al rimpatrio volontario dei migranti e dei profughi nelle aree di origine. Il Comitato Congiunto ha infine espresso parere favorevole al rifinanziamento da parte di Cassa Depositi e Prestiti di due linee di credito aperte presso altrettante banche multilaterali di sviluppo in Africa per un ammontare fino a 300 milioni di euro.(Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform