ITALIANI ALL’ESTERO
ROMA – “Ho sempre cercato un ponte tra gli italiani che sono rimasti e quelli che sono emigrati qui. Siamo cresciuti negli Stati Uniti e amiamo questo Paese, ma siamo molto orgogliosi delle nostre origini, del fatto che l’Italia è un Paese di tradizione storica. È questo che trovo affascinante”. A dirlo a We the Italians il prof. Lawrence Baldassaro – padre italoamericano di seconda generazione e madre e nonna di origine italiana – autore di numerosi libri sugli italoamericani nel baseball. Il suo primo libro sull’argomento risale al 2011: “Beyond DiMaggio: Italian Americans in Baseball”. “Beyond DiMaggio è – spiega – la prima storia approfondita degli italoamericani nel baseball. Ho scritto questo libro per preservare l’eredità di coloro che non solo hanno dato un grande contributo al baseball, ma il cui successo e la cui dignità hanno contrastato gli stereotipi negativi e migliorato la percezione pubblica degli italoamericani. Gli atleti di origine italiana si sono distinti in quasi tutti gli sport americani. Ma in nessuno sport il loro successo è stato più duraturo e socialmente più significativo come nel baseball. Durante le ricerche per Beyond DiMaggio ho scoperto che, per molti versi, la storia del coinvolgimento degli italoamericani nel baseball rispecchia l’esperienza degli americani di origine italiana. I primi giocatori hanno incontrato pregiudizi, espressi principalmente attraverso insulti etnici e ritratti stereotipati da parte dei media. In seguito è arrivata una maggiore accettazione, soprattutto negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale. Nei decenni successivi i giocatori di origine italiana sono diminuiti, ma c’è stata una mobilità verso l’alto dal lavoro ai dirigenti”. L’intervista integrale a cura di Umberto Mucci -dal titolo “Il Baseball, perfetta metafora dei successi italoamericani”- è disponibile in inglese e in italiano sul sito di We the Italians. (Inform)