direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Didattica a distanza per gli Istituti di formazione della Marina Militare

MARINA MILITARE

La formazione del personale non si ferma durante l’emergenza Covid-19

ROMA – A seguito degli ultimi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di misure di contenimento del contagio epidemiologico COVID-19 anche gli Istituti di formazione hanno posto in essere tutte quelle azioni atte ad impedire la diffusione del virus. Nell’inviare i frequentatori ai propri domicili, l’Accademia e le Scuole della Marina si sono immediatamente prodigate per creare e potenziare i sistemi informatici e garantire anche in questa situazione di emergenza le attività curriculari dei propri allievi. In pochi giorni presso l’Accademia Navale di Livorno sono stati attivati i corsi di laurea in modalità a distanza utilizzando piattaforme consolidate dell’Università di Pisa, Ateneo a cui gli allievi sono iscritti. Grazie a tali procedure i professori svolgono regolarmente le lezioni incontrando sul Web gli studenti, compresi quelli di nazionalità straniera richiamati nei propri paesi di origine, dando loro la possibilità di interagire, fare domande, chiedere approfondimenti e confrontarsi collegandosi direttamente da casa con i propri personal computer. Per sostenere gli esami, invece, sono state ideate delle “stanze telematiche” in cui la commissione d’esame può riunirsi per discutere il voto sia per la parte scritta che per quella orale.

Per le attività didattiche delle materie prettamente militari, l’Accademia si avvale del “Sistema Informatico per il Supporto Didattico dell’Accademia Navale” (SISDAN) messo a punto dal personale tecnico informatico dell’Istituto e che permette di generare e inviare test a risposta multipla univoci per ogni singolo frequentatore. La tecnologia a disposizione degli atenei ha permesso inoltre a quattro giovani ufficiali del Genio Marina di sostenere con successo le sedute telematiche con la sede universitaria di Napoli per il conseguimento della laurea specialistica in Ingegneria Navale.

Anche a Taranto, presso la Scuola Sottufficiali, sono attivi 3 corsi di laurea per i normali e complementari marescialli: “Informatica e comunicazione digitale”, “Scienze e gestione delle attività marittime” e “Scienze Infermieristiche”. Tramite la piattaforma informatica resa disponibile dall’Università di Bari le lezioni ed esami si stanno svolgendo a distanza con regolarità ed efficacia. Vista l’evolversi dell’emergenza è in corso di attivazione la formazione on line anche per i Volontari in Ferma Prefissata (VFP4).

La scuola navale militare “Francesco Morosini” alla prima esperienza di didattica a distanza si è dotata di un sistema telematico per permettere ad Allievi e Docenti di poter continuare a condurre le attività scolastica e raggiungere quindi gli obiettivi formativi prefissati. Tramite il Registro Elettronico è assicurato il tracciamento delle attività svolte, la registrazione dei dati condivisi, dei compiti assegnati da remoto e la descrizione sintetica dei contenuti sviluppati.

Durante le video-lezioni “frontali” (a distanza) svolte in modalità diretta o differita, i docenti interagiscono con gli Allievi, somministrano questionari e compiti, rendono disponibili collegamenti a siti web, utilizzano la lavagna virtuale, software di supporto, chat singola o di gruppo. La rete diventa quindi luogo di incontro per i 181 giovani allievi dislocati in tutta Italia e che secondo l’orario scolastico giornaliero si collegano con personal computer o smartphone alla propria “Aula Virtuale” per seguire le lezioni assicurate dai 17 docenti anch’essi collegati da casa.

Tramite l’utilizzo di queste applicazioni, i Comandanti alle singole classi/corsi dell’Accademia e delle Scuole mantengono giornalmente il contatto con i propri allievi, organizzando, nei periodi pomeridiani, colloqui e videoconferenze che sono parte integrante del programma formativo di base. Tutti gli Istituti di formazione della Marina sono quindi impegnati a garantire il regolare svolgimento dei corsi in ottemperanza alle normative in vigore a salvaguardia del proprio personale e della cittadinanza. (Elena Gravina/Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform