direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Dalla Commissione Esteri della Camera il mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento di ratifica ed esecuzione dell’emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra Italia e Principato di Monaco

CAMERA DEI DEPUTATI

 

ROMA – La Commissione Esteri della Camera ha deliberato di conferire il mandato alla relatrice Patrizia Marrocco (Fi-Ppe)  a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento di ratifica ed esecuzione dell’emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra Italia e Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021. Alla Commissione sono infatti giunti in  merito al provvedimento, già approvato dalla Camera i pareri favorevoli delle Commissioni Affari Costituzionali, Giustizia, Bilancio e Politiche UE. La Presidenza della Commissione Esteri si è inoltre riservata di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

Si ricorda che la Convenzione consente ai cittadini di Italia e Principato di Monaco, residenti nel territorio dell’altro Paese, di beneficiare delle disposizioni di sicurezza sociale, relative, fra le altre, all’organizzazione dei servizi sociali, alla copertura dei carichi di maternità e dei rischi malattia, invalidità e morte, all’assicurazione sugli infortuni sul lavoro e per le malattie professionali e al regime delle prestazioni familiari. L’Emendamento n.1 è inteso ad integrare la Convenzione, allo scopo di disciplinare il telelavoro (e le altre forme di lavoro a distanza) svolto da lavoratori residenti in uno dei due Stati e dipendenti da un datore di lavoro avente la propria sede sociale o il proprio domicilio nel territorio dell’altro Stato. In base alla modifica introdotta, i lavoratori da remoto residenti in Italia potranno essere soggetti alla legislazione sociale monegasca, durante tutto il periodo della loro attività per conto di un’impresa presente sul territorio del Principato e viceversa. Vengono poi regolate le verifiche da parte delle autorità competenti del rispetto delle condizioni previste dal testo convenzionale, stabilendo che le nuove norme siano attuate nel rispetto delle legislazioni italiana e monegasca, oltre che del diritto internazionale ed europeo per quanto applicabili e nei limiti delle disponibilità finanziarie dei Paesi contraenti, dunque senza oneri per la finanza pubblica. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform