CULTURA
ROMA – A Moricone (Roma) il 6 e il 7 ottobre si terrà il primo Festival della Cultura Argentina. Appuntamento con “El Gaucho” al Castello (Palazzo Baronale) in Piazza Sforza Cesarini dalle ore 18 alle ore 24.
“Valorizzare un nuovo percorso culturale di identità argentina: ‘El Gaucho – rileva il Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina, nel dare l’annuncio della manifestazione – evidenzia il lavoro congiunto con imprenditori locali guidati da Fabio Amici e Elizabeth Contreras (lui italiano, lei argentina vivono a Moricone) insieme al deputato eletto in Sudamerica on. Fabio Porta. Insieme al Comune di Moricone guidato dal sindaco Giovanni Pascazzi, rappresentanti del Comune di Roma e dell’Ambasciata Argentina consentono la creazione e lo sviluppo della ‘ruta del Gaucho Italia e Argentina’ insieme agli enti e alle aziende aderenti come l’Albergo diffuso La Mora Exclusive Moricone, Ristorante Amici della Locanda ,Dedicanet wine e Spirit, Con il Sorriso Eventi, Big mat costruzioni, Avanguardia Visionaria, Centro Studi di Lingua e Cultura Italiana – CELCI, Catedra Libre Corredor Productivo Universidad Nacional de La Plata e l’Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia Argentina”.
“Un evento che mette ‘in comunione’ il tango con il folklore e danze locali insieme ai suoi artigiani. Il 1º Festival della Cultura Argentina ‘El Gaucho’ è la simbiosi di un territorio che vuole crescere in una fusione di identità e che senza dubbio costruisce saldamente il desiderio di creare un ponte con l’Argentina”. Nicolas Moretti direttore dell’Agenzia di coordinamento territoriale Italia Argentina partner del programma dice: “Qui potremo osservare che quando un territorio si impegna con le sue emozioni, la sua fiducia, apprezza le sue abitudini ed è felice, permette che le economie si sviluppino in modo sistemico, perché la fiducia è annidata nelle viscere delle tradizioni. Quando un territorio è allegro cresce e quello che noi chiamiamo Corridoio produttivo turistico culturale Italia Argentina non è altro che l’internazionalizzazione di un processo insieme ad imprese, comuni ed enti pubblici e privati locali” ,conclude Moretti. (Inform)