direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

XX Settimana della Lingua italiana: breve storia dell’italiano per immagini

CULTURA

Il 20 ottobre, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv

Incontro con il Prof. Giuseppe Antonelli

TEL AVIV ((Israele) –  Nell’ambito della XX Settimana della Lingua italiana, il 20 ottobre alle ore 17.00 a Tel Aviv  “Breve storia dell’italiano per immagini”, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura, conferenza del Prof. Giuseppe Antonelli  (Università di Pavia). In italiano, durata 45 minuti. Ingresso libero.

Seguirà un dibattito con il pubblico.

L’evento si terrà online sulla piattaforma Zoom attraverso questo LINK

Oltre all’italiano scritto e a quello parlato, c’è anche un italiano disegnato: graffito sui muri, dipinto nei quadri, illustrato in certi libri rivolti a un pubblico popolare o infantile. Un italiano da guardare, come in una mostra o in un museo.

Proprio come in una visita guidata, in effetti, attraverseremo insieme una galleria di immagini legate a vari momenti della storia dell’italiano: dalle origini fino a oggi. Un racconto visivo fatto di epigrafi e di fumetti, di murales e cartoline, di vignette e di meme come quelli che circolano oggi nei social network.

Giuseppe Antonelli è professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia. Collabora il «Corriere della Sera» e racconta storie di parole su Rai Tre; per Radio Tre ha ideato e condotto La lingua batte, osservatorio sullo stato e sull’evoluzione della lingua italiana. Tra i suoi ultimi libri: La lingua in cui viviamo. Guida all’italiano scritto, parlato, digitato (Rizzoli, 2017); Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica (Laterza, 2017), Il museo della lingua italiana (Mondadori, 2018), L’influenza delle parole (Solferino, 2020). (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform