direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

“Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna”: a Bologna l’evento finale del progetto di ricerca

ITALIANI ALL’ESTERO

Il progetto è stato coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e realizzato con il contributo della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo  

 

BOLOGNA – Domani 10 marzo , ore 10.00 (IT) si terrà a Bologna la presentazione degli esiti del progetto di ricerca “Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna” coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.

L’evento si terrà  nell’Aula Seminari SDE, Palazzo Hercolani  (Strada Maggiore 45). La presentazione potrà essere seguita anche in  diretta streaming sulla pagina Facebook di Itaca Festival

L’incontro sarà aperto dai saluti di Claudia Golino, Direttrice del Dipartimento SDE, Università di Bologna, e di Marco Fabbri, Consigliere regionale e Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.

Seguiranno le relazioni di: Pierluigi Musarò , professore Università di Bologna e responsabile scientifico del progetto “Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna”; Marina Gabrieli,  borsista di ricerca progetto “Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna”; Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes; Marco Alberio, professore Università di Bologna; Marilina Bertoncini, presidente dell’Associazione URERBA (Union Regional Emilia-Romagna del Buenos Aires), Argentina; Luca Bruschi, coordinatore regionale Emilia-Romagna Progetto PNRR “Turismo delle radici” Ministero degli Affari Esteri.

Al termine sarà proiettato il video: “Quando ti penso vorrei tornare” di Nicola Baita

L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di esplorare il fenomeno del “turismo delle radici” nelle sue diverse sfaccettature. Un turismo che riguarda vecchie e nuove generazioni di migranti che nutrono quel forte senso di appartenenza e di nostalgia che li porta a recarsi nei luoghi di origine in vacanza, come turisti, ma che potrebbero anche decidere di fermarsi in pianta stabile in quei luoghi, facendone casa, diventando dunque “immigrati” di ritorno. La ricerca effettuata si è focalizzata principalmente sui discendenti degli emigrati dall’Emilia-Romagna in Argentina e in Brasile e si cercato di ricostruire l’immaginario legato all’Emilia-Romagna attraverso le testimonianze dirette.

Partner di progetto: Circolo Emilia-Romagna di San Paolo (Brasile),  Associazione URERBA (Argentina),  Associazione TERRA (Argentina) , Associazione Discendenti dell’Emilia-Romagna (Argentina), Associazione YODA Aps (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform