CULTURA
L’8 marzo in diretta streaming dal Teatro Verdi di Pordenone
PORDENONE – “Tanto gentile e tanto onesta pare?…”. Nella Giornata internazionale della donna e per il settimo centenario della morte di Dante, un incontro dedicato alle figure femminili celebrate dal Sommo Poeta , alla scoperta del loro significato e attuale. L’incontro – ore 18 , in diretta streaming dal Teatro Verdi di Pordenone ,sulla pagina Facebook, e sul canale YouTube del Comune – è promosso da Assessorato alle Pari Opportunità e Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Dante 2021, dell’Università di Trieste e del suo Dipartimento di Studi Umanistici.
Originale lettura dantesca che vuole proporre una riflessione sul femminile nel passato e nell’attualità. Si partirà dunque dalle più importanti e significative donne narrate da Dante nelle sue opere (in particolare nella Divina Commedia; Francesca, Matelda, Beatrice…) per confrontare l’idea di donna rappresentata dal Sommo Poeta nel 1300 e quella contemporanea nell’Italia del 2021.
A dialogare su questi temi saranno due docenti universitari Fabio Romanini, esimio dantista (è professore di Linguistica italiana all’Università di Trieste e di Filologia e critica dantesca all’Università di Fiume) , e Alessandra Cislaghi (professoressa di Filosofia Teoretica all’Università di Trieste) assieme ad Andrea Maggi(iInsegnante, scrittore, professore di italiano nel docu-reality Il Collegio di Rai Due) , che porterà lo sguardo sul mondo giovanile.
Porteranno il saluto Guglielmina Cucci, assessora alle Pari Opportunità, e Pietro Tropeano, assessore alla Cultura del Comune di Pordenone. L’incontro sarà introdotto da Maria Ida Gaeta, segretaria generale del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Dante 2021. Letture a cura di Clelia Delponte; arpa solista Alice Populin Redivo. (Inform)