ASSOCIAZIONI
A cura dell’Associazione “Vicentini nel Mondo”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale UAT di Vicenza
Tre incontri con i professori Franzina, Romanato e Casellato su “Origini e sviluppi del movimento emigratorio veneto” , “L’emigrazione veneta in America. Due casi esemplari: il Rio Grande do Sul brasiliano e il Canada”, “Le fonti dell’emigrazione veneta”
VICENZA – “Storia dell’emigrazione veneta: fonti e proposte didattiche multidisciplinari”: è il titolo del percorso formativo gratuito per docenti della Provincia di Vicenza a cura dell’Associazione “Vicentini nel Mondo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale UAT di Vicenza.
Il percorso è rivolto agli/alle insegnanti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado prioritariamente agli insegnanti di Storia, Italiano e materie letterarie, ma saranno accolti anche docenti di altre discipline interessati all’argomento, fino ad esaurimento posti.
Obiettivo della proposta è approfondire la conoscenza del grande movimento emigratorio che ha interessato il Veneto tra Otto e Novecento, soffermandosi sulle conseguenze che ha portato, fino ad arrivare in un’ottica diacronica ai giorni nostri, al cosiddetto fenomeno della “fuga di cervelli”.
Il percorso si propone anche di suggerire modalità didattiche innovative, come la cosiddetta “didattica nelle fonti”, al fine di favorire negli studenti la comprensione della complessità e le tante sfaccettature dei fenomeni migratori di ieri e di oggi e di educarli ad una lettura critica della realtà.
Il percorso è articolato in 3 incontri con docenti universitari esperti del settore. Sede di svolgimento : Liceo “Quadri” di Vicenza (viale Carducci 17). Le lezioni si potranno seguire, a scelta del corsista, online o in presenza
Programma: 29 novembre ore 14:30-14:45 saluti del Presidente dell’Associazione “Vicentini nel Mondo”, ing. Ferruccio Zecchin,e della Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale UAT di Vicenza, dott.ssa Nicoletta Morbioli; 29 novembre h. 14.45-16:45, relazione del prof. Emilio Franzina “Origini e sviluppi del movimento emigratorio veneto” (storia dell’emigrazione veneta, a partire dall’Unità d’Italia fino al Secondo Dopoguerra e caso ‘fuga di cervelli’) ; 12 dicembre h. 14.30-16:30 prof. Gianpaolo Romanato, “L’emigrazione veneta in America. Due casi esemplari: il Rio Grande do Sul brasiliano e il Canada” (caratteristiche e specificità dell’emigrazione veneta nelle due Americhe); 15 gennaio 2024 ore 14:30- 16:30 prof. Alessandro Casellato, “Le fonti dell’emigrazione veneta” (canzoni, lettere, memorie orali, oggetti legati all’emigrazione veneta).
Ulteriori informazioni e modulo di iscrizione sul sito https://vicenza.istruzioneveneto.gov.it
Emilio Franzina. Già docente di Storia contemporanea presso l’Università di Verona; già presidente della Classe di Lettere dell’Accademia Olimpica di Vicenza; studioso di storia sociale e culturale dei secoli XIX e XX, di scrittura popolare e di migrazioni italiane verso l’estero. Autore di trasmissioni radiofoniche e televisive, svolge attività animazione teatrale con lezioni di storia cantata.
Gianpaolo Romanato. Già docente di Storia contemporanea e di Storia della Chiesa moderna e contemporanea presso l’Università di Padova. Studioso, in particolare, di storia della Chiesa in
età moderna nei suoi aspetti istituzionali e missionari, di storia sociale e politica italiana tra ‘800 e ‘900, di storia dell’emigrazione italiana.
Alessandro Casellato. Professore associato di storia contemporanea presso il Dipartimento di studi umanistici di Ca’ Foscari. Insegna Storia sociale, Storia dell’Italia contemporanea e Storia orale. Dal 2023 vicepresidente di ISTRESCO Aps (già Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana). Già presidente dell’Associazione italiana di storia orale (AISO). Già Visiting professor presso l’Universidad Nacional del Litoral di Santa Fe – Argentina. Dal 2021 è il rappresentante delle università di Padova, Venezie Verona nella Consulta dei veneti nel mondo. (Inform)