direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Spagna, Società Dante Alighieri: Settimana della Cultura Italiana a Lanzarote (19-21 ottobre)

EVENTI

 

LANZAROTE –  Il Comitato della Società Dante Alighieri delle Isole Canarie, in collaborazione con l’Associazione Italiani Amici di Lanzarote ed il “Comitato internazionale del VII Centenario della scoperta di Lanzarote e delle Isole Canarie da parte del navigatore italiano Lanzarotto Malocello”, dedica una settimana alla promozione del patrimonio culturale italiano, con l’organizzazione di una serie di eventi ed iniziative.

La manifestazione, che si svolgerà nell’Isola di Lanzarote nei giorni 19, 20 e 21 ottobre 2023 nei locali del Real Club Nautico di Arrecife, ma prevede anche momenti dinamici al di fuori di tale struttura, è alla sua prima edizione ed inaugura il ciclo “Settimana della Cultura Italiana”. Scopo fondamentale dell’iniziativa è quello di favorire la conoscenza della cultura italiana e l’interscambio con la Cultura Canaria.

La Settimana della Cultura italiana, che adotta lo slogan “La cultura è patrimonio di tutti: viviamola insieme”, vuole mettere l’accento su due concetti fondamentali: il valore inestimabile del patrimonio culturale italiano e la sua natura di risorsa preziosa e ineguagliabile offerta gratuitamente. Alla realizzazione dell’evento ha concesso il patrocinio l’Ambasciata d’Italia in Spagna

Gli abitanti dell’Arcipelago Canario e gli italiani ivi residenti, per tre giorni, potranno scegliere tra mostre d’arte grafica di grandi maestri italiani del ‘900 e opere pittoriche e scultoree di artisti italiani residenti nelle Canarie, presentazioni di libri e altre opere editoriali, visite guidate tra luoghi attrattivi e bellezze naturali dell’isola, tavole rotonde, conferenze e proiezioni cinematografiche dei migliori film di grandi maestri italiani ma anche di giovani registi sardi esordienti, cene tradizionali ed altri intermezzi conviviali a base di vini e prodotti alimentari italiani, accompagnate da esibizioni musicali dal vivo.

Nel corso dell’evento saranno inoltre ricordati e celebrati alcuni illustri personaggi italiani del cinema e della musica, come i registi Federico Fellini ( nel trentennale della scomparsa), Franco Zeffirelli (di cui ricorre il primo centenario della nascita), il cantautore Lucio Battisti (nell’ottantesimo anniversario della nascita) e il grande tenore Enrico Caruso (nel centocinquantesimo anniversario della nascita). Inoltre troverà spazio la ricorrenza celebrativa dei duecentocinquanta anni della fondazione della Pontificia Università Lateranense.(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform