direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Società Astronomica Italiana: quattro premi per giovani ricercatrici e ricercatori

SCIENZA

Candidature entro il prossimo 31 marzo 

 

 

ROMA – La Farnesina segnala quattro premi rivolti a giovani ricercatrici e ricercatori, banditi dalla Società Astronomica Italiana in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e con la Società Italiana di Fisica.

Il termine per la presentazione delle candidature ai quattro premi è fissata alle ore 15:00 (ora italiana) del 31 marzo 2022.

V edizione del Premio Giovanni Bignami

Per onorare la memoria del Professor Giovanni Bignami, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e la Società Italiana di Fisica (SIF) hanno approvato nel dicembre 2017 la costituzione di un premio congiunto dell’importo di Euro 1.000 (Euro mille) destinato a un giovane ricercatore che abbia conseguito il dottorato in Fisica o in Astronomia da non più di 5 anni (vengono riconosciuti i periodi di interruzione dell’attività di ricerca dovuti a congedi parentali). Per l’anno 2022 il Premio è bandito dalla Società Astronomica Italiana e viene attribuito per l’Astrofisica Galattica.

VI edizione del Premio Giuseppe Lorenzoni

Per ricordare l’opera di Giuseppe Lorenzoni, la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’INAF -Osservatorio Astronomico di Padova, ha istituito dal 2017 un premio a lui dedicato. Il Premio è volto pertanto a premiare il miglior articolo di carattere scientifico pubblicato nell’ultimo triennio (1/1/2019 – 31/12/21) avente come primo/a autore/autrice un/una giovane. Il lavoro proposto dal/dalla candidato/a deve essere apparso su una rivista sottoposta a peer-review entro il 31 Dicembre del terzo anno successivo alla difesa della tesi di Dottorato di Ricerca e comunque non oltre il compimento del 37° anno di età del/della primo/a autore/autrice.

IV edizione del Premio Guido Horn D’Arturo

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in sinergia con la EIE GROUP, ha istituito un Premio, quest’anno giunto alla sua quarta edizione, dedicato a Guido Horn D’Arturo, astronomo pioniere della ideazione e realizzazione di una tecnologia rivoluzionaria per costruire specchi per telescopi di grandi dimensioni, gli specchi “a tasselli”. Il premio di 2000 Euro, verrà assegnato alla migliore Tesi del XXXIV Ciclo di Dottorato (o del XXXIII Ciclo, nel caso sia sopravvenuto un periodo di sospensione della Borsa) di Tecnologia applicata alla Astronomia, Astrofisica o Scienze dello Spazio. Il vincitore/la vincitrice avrà la possibilità di pubblicare un estratto della Tesi su una delle riviste della SAIt. Al vincitore/ alla vincitrice sarà inoltre offerta la possibilità di uno stage formativo presso la EIE GROUP.

XVII edizione del Premio Tacchini

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt, allora Società degli Spettroscopisti Italiani. Il premio è riservato a Tesi di Dottorato di Ricerca di carattere astrofisico in area scientifica generale (Astrofisica teorica, osservativa, interpretativa). Il Premio di 2000 euro, nato grazie alla generosità del prof. Giancarlo Setti, è assegnato a quella che la Commissione di valutazione valuterà come migliore tesi del XXXIV ciclo di dottorato (o del XXXIII ciclo nel caso sia sopravvenuto un periodo di sospensione della Borsa) in area scientifica generale (Astrofisica teorica, osservativa, interpretativa). La vincitrice/Il vincitore avrà inoltre la possibilità di pubblicare un estratto della tesi su una delle Riviste della SAIt.

Bandi sul sito https://www.sait.it/ (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform