direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, a Sydney “Perle culinarie della Lombardia orientale: un viaggio gourmet”

ESTERI

Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’ ICE

 

SYDNEY – L’Istituto Italiano di Cultura e l’agenzia ICE di Sydney hanno unito le loro forze per festeggiare l’VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con un evento esclusivo: “Perle culinarie della Lombardia orientale: un viaggio gourmet”. L’evento si terrà nel rinnovato ristorante italiano Bottega Coco ( 300 Barangaroo Avenue, Barangaroo), dove per l’occasione gli ospiti scopriranno la ricca storia e cultura della Lombardia orientale, in un tripudio di sapori che delizieranno i loro sensi.

Spesso trascurata se paragonata alle zone limitrofe di Milano e Venezia, le province orientali della Lombardia – Brescia, Mantova, Cremona e Bergamo – offrono tuttavia autentiche perle della tradizione culinaria italiana. Per celebrarne il cibo e il vino, l’istituto italiano di cultura di Sydney e l’agenzia ICE hanno invitato due chef eccezionali provenienti da questa affascinante regione. Con la loro esperienza e passione ci guideranno attraverso ricette che deliziano da generazioni, in conversazione con l‘appassionata giornalista Roberta Muir, editrice e co-autrice di “A Lombardian Cookbook” (2015).

Famoso per la sua maestria nell’arte del risotto, lo chef Matteo Zamboni (Brescia) svelerà i segreti della preparazione del piatto perfetto. Con una dimostrazione passo dopo passo, ci farà immergere nei sapori di Brescia, condividerà consigli e aneddoti su questo classico italiano tanto amato. Ispirandosi alle tradizioni culinaria della famiglia aristocratica dei Gonzaga, la chef Eleonora De Marchi (Mantova) illustrerà una ricetta storica che rimanda a un’epoca passata.

Dopo aver visto i maestri all’opera, il talentuoso capo chef di Bottega Coco, Pier Davide Maiuri, – la cui prestigiosa carriera comprende servizio nel ristorante Alinea, tre stelle Michelin a Chicago – replicherà le ricette presentate. Gli ospiti avranno la possibilità di gustare l’autenticità e la ricchezza di questo unico territorio italiano. Vini pregiati come il Franciacorta, Lugana, Chiaretto del Garda Classico e Ronchedone IGT accompagneranno i piatti, creando un connubio perfetto.

Matteo Zamboni è nato in una piccola cittadina nella provincia di Brescia, dove all’età di tredici anni ha scoperto la passione per la ristorazione lavorando nella cucina di un ristorante del luogo. Dopo cinque anni di istituto alberghiero, Matteo ha iniziato un percorso volto a scoprire l’arte culinaria apprendendo dai migliori chef del mondo. Il suo apprendistato include periodi di lavoro in prestigiosi ristoranti Michelin: La Pergola a Roma (tre stelle), Ristorante da Cracco a Milano (due stelle) e RyuGyn a Tokyo (tre stelle). Nel 2009 Matteo ha avuto il privilegio di cucinare per la famiglia reale del Qatar.

Oltre un decennio fa, Matteo Zamboni si è trasferito in Australia, dove si è innamorato della cultura e dello stile di vita. È diventato sous-chef al prestigioso ristorante “Ormeggio at the Spit” (vanta “due cappelli”) e in seguito è diventato capo cuoco all’iconico “Pilu at Freshwater”. Dopo il successo del suo pop-up restaurant, ha assunto il ruolo di Executive chef al rinomato ristorante “Jonah’s” in Whale Beach. A inizio 2022, Matteo Zamboni e il suo team hanno lanciato “Civico 47” a Paddington, un ristorante che unisce un’atmosfera informale e una cucina raffinata e che ambisce a diventare un punto di riferimento della scena culinaria italiana a Sydney.

L’esperienza culinaria di Matteo Zamboni va oltre la cucina: collabora con marchi del settore alimentare, del design e degli elettrodomestici di alta gamma, mostrando il suo stile culinario coinvolgente ed accessibile. È attivamente coinvolto in eventi di beneficenza e funge da fiero ambasciatore per la Miracle Babies Foundation. Matteo Zamboni non è solo uno chef di talento ma anche un padre, un cocktail maker amatoriale e un surfista part-time.

Il percorso culinario di Eleonora De Marchi è iniziato gestendo e affilando le sue competenze in tre ristoranti prestigiosi. I suoi frequenti viaggi internazionali hanno arricchito le sue creazioni con la ricchezza di ricordi di degustazione, mentre la sua spiccata sensibilità agli stimoli sensoriali le permettono di apprezzare aromi intricati e caratteristiche degli ingredienti uniche. Mossa da una profonda passione per la convivialità genuina, Eleonora De Marchi pone in primo piano l’autenticità e la scelta di materie prime di alta qualità. Ha condiviso per cinque anni il suo sapere attraverso lezioni di cucina settimanali con gli studenti della prestigiosa scuola di cucina Sale & Pepe di Milano.

La versatilità di Eleonora De Marchi porta a collaborare con aziende nell’ambito gastronomico per quanto riguarda lo sviluppo del prodotto, la creazione di ricette e dimostrazioni culinarie. Eccelle anche come chef privato, gestendo magistralmente eventi e attività di team-building. Il suo impegno si estende a un progetto che promuove l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo della cucina circolare, includendo la terapia culinaria per bambini disabili. Nella sua casa di campagna splendidamente ristrutturata, si diletta ad allevare galline, a curare il suo orto e frutteto biologico, e a trascorrere il tempo con i suoi quattro cani. 42 anni di matrimonio, quattro figlie e un nipote, Eleonora De Marchi rappresenta l’arte culinaria, la passione e la connessione al territorio.

Roberta Muir ha conseguito un master in arti culinarie presso l’Università di Adelaide. È la brillante scrittrice di The Sydney Seafood School Cookbook e 500 Cheeses. Ha scritto libri in collaborazione con chef importanti, come A Lombardian Cookbook con Alessandro Pavoni, A Sardinian Cookbook con Giovanni Pilu, e Wild Weed Pie con Janni Kyritsis.

Ha gestito una delle principali scuole di cucina, Sydney Seafood School al Sydney Fish Market, per più di 23 anni.

La sua missione è di semplificare l’arte culinaria per cuochi dilettanti, promuovendo l’amore per l’esplorazione di nuove cucine e ingredienti. È un’educatrice certificata di Sherry, ambasciatrice australiana della Settimana Internazionale dello Sherry (6-12 novembre 2023) e un’illustre giudice di formaggi. L’entusiasmo sconfinato di Roberta Muir per la cucina, il mangiare, il bere e il viaggiare traspare dal suo lavoro, rendendola un vero e proprio luminare culinario. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform