direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Repubblica Ceca, messaggio di commiato del direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura di Praga Fabrizio Iurlano

CULTURA

 

PRAGA – “Care amiche, cari amici della nostra cultura, nell’imminenza del mio ritorno a Roma, desidero ringraziarvi per la vostra sempre attenta ed entusiastica partecipazione alle attività del nostro Istituto”. Con queste parole Fabrizio Iurlano si congeda al termine del suo mandato come direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga . Iurlano –  che rivolge auguri “di sereno e buon lavoro” a Vito De Bellis, che assumerà ad interim la Direzione dell’Istituto – rievoca nel suo messaggio di commiato gli eventi di questi anni: “Abbiamo costruito per voi e insieme assistito a grandi eventi – in particolare negli ambiti della musica, del teatro, del cinema e dell’etnologia – per il festeggiamento dei cento anni dall’istituzione del nostro Istituto: ci tengo, in particolare, a ricordarvi la presenza del celebrato e amato attore Toni Servillo l’1 e 2 dicembre 2022 al teatro ABC con il monologo Le voci di Dante / Danteho hlasy (1.12.2022) e al Cinema Lucerna per l’inaugurazione del Mittelcinemafest con la proiezione del film di Mario Martone Qui rido io. Sul sito della TV ceca vi è tuttora possibile seguire un’intervista con Servillo (a partire dal min. 19:05) molto ricca di riflessioni sui rapporti tra cinema e teatro. Grande interesse – ricorda – ha suscitato l’esposizione del cosiddetto Presepe del re, un presepe di area napoletana dell’estensione di circa 25 m², giuntoci dal Museo delle Civiltà di Roma ed eloquente esempio dei numerosissimi tesori nascosti nei depositi dei nostri musei. Alcune immagini dedicate a questo progetto potrete rivederle sul sito del telegiornale della TV ceca (trasmissione del 18 dicembre 2022) a partire dal minuto 41:00. Torno, infine, all’inizio delle nostre attività, con il primo evento del mio mandato realizzato insieme a Emanuele Trevi, scrittore insignito del Premio Strega nel 2021, e Michael Žantovský: un incontro dedicato a Praga mito, Praga realtà (interamente visibile sul nostro canale YouTube), che ha guardato alla città da una doppia prospettiva”.  “Mi congedo da voi invitandovi a leggere e gustare i testi del libro digitale 7 paesaggi in libertà, che troverete sul nostro sito web” aggiunge Iurlano. Che conclude rivolgendo “un ringraziamento affettuoso e sincero alle persone che compongono lo staff del nostro Istituto, che con dedizione e tanto impegno mi hanno affiancato nel complesso lavoro quotidiano. In ogni caso… brzy na viděnou! Arrivederci, a presto!”(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform