direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Prima dello scioglimento delle Camere a l’Italia con voi” si è parlato della Commissione bicamerale per gli italiani nel mondo con Piero Fassino, presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, Manuel Vescovi, membro della Commissione Esteri del Senato e Fabrizio Lucentini, ambasciatore d’Italia a Buenos Aires

RAI ITALIA

(fonte immagine Rai Italia)

ROMA – A “l’Italia con voi”, la trasmissione di Rai Italia dedicata ai connazionali all’estero, si è parlato in una delle ultime puntate della stagione, dei lavori della costituzione di una Commissione Bicamerale ad hoc per gli italiani nel mondo. Un’iniziativa legislativa ancora in itinere che ora deve fari i conti con lo scioglimento della Camere. A quel dibattito ante crisi sono interventi Piero Fassino, presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, Manuel Vescovi, membro della Commissione Esteri del Senato e Fabrizio Lucentini, ambasciatore d’Italia a Buenos Aires, in collegamento da Bahia Blanca.

Fassino ha sottolineato come la costituzione della Bicamerale sia quanto mai necessaria vista la consistenza della collettività italiana residente all’estero e la complessità di questa presenza, stratificata negli anni. “La finalità – spiega – è quella di occuparsi degli aspetti economici, culturali, sociali che possono investire la vita degli italiani nel mondo”. Essendo uno strumento parlamentare, la Commissione potrà pensare a “che cosa si può mettere in campo sul piano parlamentare, legislative e normativo per sostenere gli italiani nel mondo, soddisfare le loro esigenze, dare risposta ai loro problemi e accompagnarli nella loro quotidianità”. Per Fassino, la Bicamerale è inoltre “uno strumento che consente una relazione molto più stretta tra i connazionali all’estero e il Paese”, anche alla luce del fatto che questa relazione è oggi quotidiana grazie al mondo digitale.

Vescovi ha sottolineato come le esigenze dei connazionali all’estero siano numerose e si augura che la Bicamerale, una volta creta, possa contribuire in maniera decisiva al desiderio che molti di essi esprimono di voler mantenere e accrescere il legame con la terra di origine. Per Vescovi è inoltre necessario che la Bicamerale possa divenire un organo permanente, “per dare stabilità alle risorse che vanno all’estero e fanno diventare grande il nostro Paese anche all’estero”.

Anche Lucentini guarda con molto favore alla Bicamerale perché “’ampiezza del fenomeno migratorio richiede l’attenzione del legislatore”. Per l’Ambasciatore tra gli ambiti su cui potrà intervenire la Commissione vi è in particolare lo spazio da assicurare alla partecipazione dei giovani italiani all’estero. “Dobbiamo dobbiamo fare in modo che i giovani italiani partecipino di più alle associazioni, si sentano maggiormente rappresentati e vengano maggiormente ascoltati – spiega Lucentini. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform