direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Prefettura di Potenza e Unicef partner per la difesa e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

MINISTERO INTERNO

Sottoscritto accordo di programma con il coinvolgimento attivo degli Uffici scolastici regionale e provinciale

(Fonte foto Ministero dell’Interno)

POTENZA – Il prefetto di Potenza, Michele Campanaro, e la presidente del Comitato regionale Unicef Basilicata, Angela Granata, hanno sottoscritto nei giorni scorsi il nuovo accordo di programma “La Prefettura di Potenza partner dell’Unicef per la difesa e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, presso l’I.I.S. “Da Vinci-Nitti” del capoluogo lucano. L’intesa, della durata di tre anni, mira a rafforzare la rete a difesa e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e a fornire un sostegno reale a bambine, bambini e adolescenti che vivono in contesti fragili e di particolare vulnerabilità sul territorio potentino. Previsto anche il coinvolgimento attivo degli Uffici scolastici regionale e provinciale, con la programmazione di mirati percorsi di inserimento. Nel commentare l’accordo il prefetto ha voluto sottolineare “l’intreccio di competenze e sensibilità in grado di dare risposte efficaci alle esigenze dei minori che fuggono dalle loro case, per sottrarsi alle conseguenze drammatiche di conflitti e persecuzioni o ad un destino di miseria economica e culturale”. Tra le azioni proposte nel documento:  la realizzazione del progetto “Ricerca-Azione” sui minori stranieri non accompagnati della provincia di Potenza; la rilevazione dei dati – in forma anonima e aggregata – dei flussi migratori, al fine di monitorare la concreta attuazione dei diritti dei bambini; la sensibilizzazione/formazione sul tema delle migrazioni dei minori, rivolte agli stessi minori, agli studenti ed ai docenti, agli operatori delle strutture di accoglienza, ai sindaci dei comuni interessati. A margine della sottoscrizione, è stato presentato il report sul flusso migratorio dei minori stranieri non accompagnati e degli alunni esuli ucraini, accolti in provincia di Potenza dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino: 242 i minori stranieri non accompagnati attualmente ospitati, di cui 54 nei C.A.S. dedicati, 153 nei Centri S.A.I. e 35 in strutture comunali. “I dati non celano numeri, ma vite. Ascoltare le storie di questi ragazzi, toccarne con mano le sofferenze, ci conferma che siamo sulla strada giusta e che il lavoro che svolgiamo tutti i giorni ha un senso. Dobbiamo continuare a interrogarci sulle loro esigenze per realizzare sino in fondo quel ‘best interests of the child’ richiamato dall’articolo 3 della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo e dell’adolescente, aiutandoli concretamente a riappropriarsi dei propri sogni e del proprio futuro”, ha concluso il prefetto. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform