direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Missione del Ministro degli Esteri Tajani in Svizzera per la Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina (15 e 16 giugno)

ESTERI

 

ROMA –  Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, on. Antonio Tajani, sarà domani e domenica in missione a Lucerna, in Svizzera, per partecipare alla Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina. La conferenza, che ha luogo dopo quattro riunioni di coordinamento sui dieci punti della Formula per la Pace del Presidente ucraino Zelensky, intende avviare un processo per la fine del conflitto con un percorso di pace basato sul diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite. “Come dimostrano le discussioni in corso al Summit G7 in Puglia sotto la guida del Presidente del Consiglio, l’Italia ha messo al centro della propria presidenza del G7 l’Ucraina e la sua ricostruzione”, ha commentato Tajani, ricordando che il nostro Paese ospiterà nel 2025 a Roma la prossima Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina. “Insieme ai nostri partner” ha aggiunto “sosteniamo la libertà, la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina, all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti”. Nel corso della Conferenza sono previste tre sessioni tematiche su: sicurezza nucleare, sicurezza alimentare e rilascio dei prigionieri di guerra. L’Italia continua a sostenere l’azione dell’AIEA e del Direttore Generale Grossi per assicurare la sicurezza degli impianti nucleari ucraini e in particolare della centrale di Zaporizhzhia. Come sostenuto dal Ministro Tajani sin dall’inizio del suo mandato, e nei numerosi incontri e contatti con il DG Grossi, il Governo italiano condanna il controllo e la militarizzazione da parte della Russia della centrale nucleare ucraina e auspica che sia messa pienamente in sicurezza. Il tema della sicurezza alimentare, che ha risentito degli effetti dell’aggressione russa sulla produzione e l’esportazione di prodotti agricoli, è un settore chiave della nostra politica estera e della Cooperazione italiana, anche nel quadro del Piano Mattei e della Presidenza G7. Per ciò che riguarda il rimpatrio dei bambini ucraini e dei prigionieri di guerra, l’Italia è un membro attivo della Coalizione internazionale per il rimpatrio dei bambini ucraini. L’Italia è in prima linea per il sostegno umanitario all’Ucraina e per la ricostruzione del Paese. L’assistenza bilaterale all’Ucraina, al netto di quella militare e del nostro contributo all’assistenza europea, ammonta a più di 2 miliardi di euro. Nel corso della Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina tenutasi a Berlino l’11 giugno, il Ministro Tajani ha annunciato ulteriori aiuti per 140 milioni di euro a dono e a credito per interventi su infrastrutture energetiche, ferrovie, salute, agricoltura, recupero del patrimonio culturale di Odessa e sminamento umanitario. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform