QUIRINALE
“Lo Spazio sia sempre ambito di collaborazione scientifica internazionale e sia un luogo comune dell’umanità”
FRASCATI (Roma) : “La ricerca non ha confini, né frontiere, da rispettare o da osservare. Ma è necessariamente comune. E questo è quello che fa crescere e consente benefici all’umanità”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi in visita al Centro europeo per l’osservazione della Terra (ESRIN) di Frascati. “È – ha sottolineato il Capo dello Stato – un messaggio importante in questo mondo, in questo momento in cui il mondo è non soltanto sempre più interconnesso, raccolto, le sue parti sono sempre più ravvicinate, ma è anche un momento di grandi tensioni, che sono in linea contrapposta a quanto si propone la Ricerca scientifica e ai risultati che consegue. Dimostrare quanto sia importante la collaborazione, quali risultati faccia pervenire a beneficio dell’umanità è un messaggio non astratto, ma concretamente efficace”. “Lo Spazio – ha detto ancora Mattarella è sempre più una dimensione dominante, crescente, protagonista per la Terra e per la vita dell’umanità. E da qui esce un messaggio di una volontà doverosa e ostinata, perché lo Spazio sia sempre un ambito di collaborazione scientifica internazionale; sia un luogo, un ambito, un luogo comune dell’umanità. Questo è un messaggio fondamentale per il futuro della Terra e dell’umanità. E da qui viene emesso questo messaggio, come fa l’ESA, come fa l’Agenzia Spaziale Italiana, come fanno tutti coloro che ricercano nello Spazio, e ne conoscono gli ambiti, le prospettive e le potenzialità, lavorando a beneficio delle persone umane e dei territori della Terra. Questo messaggio è fondamentale: che lo Spazio rimanga uno Spazio comune dell’umanità”. (Inform)