direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

La Commissione Esteri delibera favorevolmente sulle Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022 – Stato di previsione del Maeci anno finanziario 2022

CAMERA DEI DEPUTATI

La Commissione Esteri delibera favorevolmente sulle Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022 – Stato di previsione del Maeci anno finanziario 2022

 

ROMA – Nei giorni scorsi la Commissione Esteri della Camera dei Deputati ha deliberato di riferire favorevolmente sulla relazione sulle Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022 (C. 3676 Governo). Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale per l’anno finanziario 2022.

Nella relazione si legge che “lo stato di previsione del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale per il 2022 reca spese in competenza per un totale di 3.304,66 milioni di euro, di cui 3.188,74 milioni di parte corrente e 115,92 milioni in conto capitale; per quanto concerne le autorizzazioni di cassa, queste, identiche alla competenza, ammontano pertanto a 3.304,66 milioni di euro, dei quali, ancora del tutto analogamente alla competenza, 3.188,74 milioni di parte corrente e 115,92 milioni in conto capitale” . Dalla relazione si segnala che “la consistenza dei residui presunti risulta valutata, al 1° gennaio 2022, in 58,68 milioni, tutti di parte corrente. La massa spendibile ammonta a 3.363,34 milioni, con un coefficiente di realizzazione che si attesta intorno al 98,25 per cento e rispetto alle previsioni iniziali, le variazioni complessivamente apportate al bilancio per atti amministrativi hanno determinato un aumento di 327,96 milioni di euro delle dotazioni di competenza e di cassa, dovuto ad atti intercorsi nel periodo gennaio-maggio 2022 in relazione a provvedimenti legislativi e a norme di carattere generale nel frattempo adottate. Nel testo si rileva inoltre come “la manovra proposta preveda l’invarianza negli stanziamenti di competenza, nonché un aumento delle autorizzazioni di cassa, nella misura di 32,5 milioni, tutti di parte corrente”. Sul fronte dei residui si registra inoltre “un incremento di complessivi 362,64 milioni, risultanti da un aumento di 175,25 milioni per la parte corrente e di 187,39 milioni in conto capitale, al fine di adeguare i residui presunti a quelli risultanti dal rendiconto del 2021, nonché di tener conto delle variazioni compensative nei residui passivi in seguito all’applicazione di specifiche disposizioni legislative”. (Inform)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform