direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

In Commissione Esteri l’esame del provvedimento di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Canada in materia di mobilità giovanile: relatrice Francesca La Marca (Pd, ripartizione America settentrionale e centrale)

CAMERA DEI DEPUTATI

La relatrice sottolinea come l’intesa concorrerà all’ulteriore rafforzamento dei rapporti con il Canada, in cui “vive e opera una grande e dinamica comunità di connazionali”

 

ROMA – La Commissione Esteri della Camera dei deputati ha avviato l’esame del provvedimento di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Canada in materia di mobilità giovanile, fatto a Roma e a Ottawa l’11 dicembre 2020, a Roma il 20 gennaio 2021 e a Toronto il 3 febbraio 2021.

Ad illustrare il testo la relatrice Francesca La Marca (Pd, ripartizione America settentrionale e centrale) che ricorda in premessa come l’accordo “riveste notevole importanza nel quadro dell’ulteriore rafforzamento degli eccellenti rapporti con un Paese nel quale vive ed opera una grande e dinamica comunità di connazionali”. L’intesa – segnala – sostituirà il vigente Memorandum firmato ad Ottawa il 18 ottobre 2006, estendendo per la parte italiana il permesso di lavoro a dodici mesi e inserendo due nuove categorie di partecipanti. La Marca ricorda che il Memorandum d’intesa «vacanze-lavoro» si è dimostrato “uno strumento efficace per offrire ai giovani cittadini delle due Parti maggiori opportunità di apprezzare la cultura e i costumi dell’altro Paese e di acquisire o perfezionare la conoscenza della lingua del Paese ospitante attraverso un’esperienza di viaggio, lavoro e di vita all’estero”.

Le due categorie di partecipanti introdotte dal nuovo Accordo sono: Young Professionals, dedicato a coloro i quali, essendo già in possesso di un titolo di studio post-secondario (equivalente a una nostra laurea triennale), intendano acquisire un’esperienza lavorativa professionale nel Paese ospite; e International Co-op, rivolto a studenti che, al fine di completare il proprio corso di studi post-secondario, intendano effettuare un tirocinio curricolare su materie correlate al proprio percorso di studio presso un’azienda operante nel Paese ospite.

Tali due nuove categorie consentiranno al nostro Paese – sottolinea La Marca – di “sfruttare tutte le opportunità offerte dal programma «International Experience Canada», ampliando l’offerta per i giovani italiani che desiderino trascorrere limitati periodi in Canada per acquisirvi esperienza lavorativa”.

Tra le disposizioni contenute nell’accordo la deputata richiama in particolare quelle che consentono ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni di svolgere attività lavorativa per un periodo complessivo non superiore a dodici mesi (per non più di due partecipazioni autorizzate), anche presso un unico datore di lavoro. È previsto inoltre per giovani laureati che intendano svolgere attività lavorativa il rilascio del visto per lavoro che sulla base della normativa italiana vigente avverrà tramite rilascio di un apposito permesso di soggiorno per motivi di lavoro, nel rispetto delle procedure previste dalla legislazione nazionale.

La Marca auspica dunque una rapida approvazione del provvedimento che “concorrerà a rafforzare i rapporti bilaterali, consentendo ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro di ambo le Parti di acquisire una migliore comprensione della cultura, della società e delle lingue dell’altra Parte attraverso un’esperienza di viaggio, di lavoro e di vita all’estero, avvicinando ulteriormente due Paesi amici, caratterizzati da vincoli storici di lunga data”.

Nel corso del dibattito Paolo Formentini (Lega) esprime la sua soddisfazione per l’accordo in esame, che “contribuisce a consolidare le relazioni tra il nostro Paese e il consesso delle grandi democrazie alleate, tanto più nel confronto con le crescenti minacce al sistema di valori occidentali”. Rileva inoltre l’importanza di mantenere un solido legame con la numerosa comunità italiana in Canada ed esprime apprezzamento per il ruolo svolto da La Marca in questo ambito.

Il presidente della Commissione Piero Fassino dichiara quindi concluso l’esame preliminare e segnala che il provvedimento sarà trasmesso alle Commissioni competenti per l’espressione dei pareri. Il seguito dell’esame viene quindi rinviato ad altra seduta. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform