direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Il sindaco di Nova Prata (Brasile),  Alcione Grazziotin, in visita a Belluno

ASSOCIAZIONI

Si è parlato di potenziamento dell’infrastruttura digitale con Bim PIave, Camera di Commercio e Provincia di Belluno

 

BELLUNO – Brasile chiama Belluno. E Belluno risponde. Tutto questo grazie agli storici legami dovuti all’emigrazione di fine Ottocento, che ha portato nella terra brasiliana decine di migliaia di bellunesi, veneti e italiani.

Legami che continuano a essere ben saldi. Legami che hanno l’obiettivo di sviluppare anche rapporti economici e scambi di esperienza/consulenza. Lo dimostra l’incontro organizzato questa mattina dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e che ha visto, nella propria sede, la presenza di Alcione Grazziotin, sindaco del Comune di Nova Prata (Brasile), Marco Stanuovo Polacco, presidente del Consorzio Bim Piave, Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno e Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno.

A moderare l’incontro Oscar De Bona, presidente Abm: “L’amico Grazziotin è socio della “Famiglia Bellunese di Serra Gaucha” e quando mi ha detto che sarebbe passato in visita a Belluno, grazie anche all’amico Cesar Augusto Prezzi, gli ho subito proposto un incontro che rispondesse alla sue necessità, ovvero quelle di creare un’infrastruttura digitale per il Comune di Nova Prata e di quelli limitrofi”.

Grazziotin, oltre a coprire la carica di Sindaco, è anche presidente dell’AMESNE – Associazione dei Comuni dell’Alto Nord Est. Una realtà consorziale, simile al Bim Piave, che coinvolge 36 Comuni della regione Serra Gaucha.

“Sono qui per chiedervi un supporto diretto per lo sviluppo del nostro territorio – le parole di Grazziotin – in primis per la realizzazione di un’infrastruttura digitale di estrema importanza e di assoluta priorità”.

Un decennio fa il Bim Piave aveva già attivato una collaborazione con alcuni Comuni del Brasile e a tal proposito, all’incontro, erano presenti anche Ivano Faro – già sindaco di Arsié – e Stefano Savaris, direttore del Consorzio bellunese.

Grazie alla presenza di Giorgio Balzan, direttore del SIT – Sistema Informatico Territoriale, Grazziotin ha avuto modo di venire a conoscenza di un sistema digitale che sarebbe di interesse per il suo comune. “Sono impressionato dalla vostra tecnologia e di certo abbiamo bisogno del vostro know-how, perché abbiamo delle scadenze “ambientali” fissate per il 2033. Manca quindi davvero poco”.

Proposte collaborative sono giunte anche da Mario Pozza: “Come Camera di Commercio di Treviso-Belluno possiamo mettere a disposizione la nostra rete camerale presente all’estero, anche in Brasile, nella città di Porto Alegre. Siamo aperti a qualsiasi collaborazione”.

Dalle parole bisogna però passare ai fatti. Come evidenziato da De Bona, e dallo stesso Faoro: “Abbiamo tutte le carte in regola e gli strumenti per avviare un progetto pilota, che potrebbe partire proprio da Nova Prata. Non bisogna assolutamente perdere tempo e mettere in atto azioni mirate”. Anche perché, proprio per il legame presente tra questo Comune brasiliano e il Bellunese, i costi di un simile progetto sono più reali, competitivi e sicuri.

“Mi auguro davvero che possa essere un buon inizio – ha concluso De Bona – anche perché non smetterò mai di dire che, attraverso le nostre comunità di italiani all’estero, il “sistema Italia”, con un investimento di 1 porta a casa 10”. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform