ITALIANI ALL’ESTERO
Un’iniziativa per celebrare il 60° anniversario degli accordi italo-tedeschi per lo scambio di manodopera
MONACO DI BAVIERA – Anche Monaco di Baviera celebra il 60° anniversario degli accordi italo-tedeschi per lo scambio di manodopera con un incontro sull’emigrazione italiana in loco dal 1955 ad oggi in programma il 21 dicembre alle ore 10 presso l’Archivio di Monaco di Baviera (Winzererstraße 68).
Previsti i saluti di Michael Stephan, dell’Archivio cittadino, di un rappresentante del Consolato italiano in loco e di Grazia Prontera dell’Università di Salzburg e di Philip Zölls dell’Archivio di Monaco.
Una prima sessione sarà dedicata alle relazioni italo-tedesche nel contesto europeo e moderata da Christof Dipper della Technische Universität di Darmstadt con interventi di Johannes-Dieter Steinert, dell’Università di Wolverhampton, e di Gabriele D’Ottavio, dell’Istituto italo-tedesco di Trento. La seconda parte sarà dedicata invece all’emigrazione italiana in loco e moderata da Olga Sparschuh della Freie Universität di Berlino con interventi di Philip Zölls e Grazia Prontera.
Nel pomeriggio, dalle ore 15, le storie di associazioni e organizzazioni italiane a Monaco di Baviera, moderate da Andreas Heusler dell’Archivio e con interventi di Claudio Cumani del comitato integrazione della città di Garching, Giuseppe Rende, già membro del consiglio degli stranieri di Monaco, Sandra Cartacci dell’associazione Rinascita e.V., Marinella Vicinanza dell’associazione Cento Fiori e.V., Patrizia Mazzadi della Leonardo da Vinci deutsch-italienische Grundschule, Norma Mattarei della Caritas e Mattia Marino dell’Inca Cgil.
Per iscrizioni: perspektive.migration@