TURISMO DELLE RADICI
Un’iniziativa coordinata dal Comune di Faenza con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
REGGIO EMILIA – “Faenza on demand: turismo di ritorno tra tradizioni, cultura e radici nel territorio della Romagna Faentina” è una piattaforma online realizzata nell’ambito di un progetto coordinato dal Comune di Faenza con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo per promuovere il turismo delle radici. Sulla piattaforma sono proposti itinerari rivolti agli emiliano-romagnoli nel mondo, potenziali turisti di ritorno, con l’obiettivo di far conoscere loro la storia e il territorio dei propri avi, scoprendo nuove forme di cultura e tradizioni legate alla vita rurale, all’artigianato e all’enogastronomia e il saper fare di quei luoghi. Gli itinerari sono fruibili virtualmente, ma possono diventare anche meta di viaggi fisici alla scoperta del proprio territorio di origine. Un viaggio di scoperta ma anche di trasformazione, che si compone di passato, presente e futuro, un itinerario che supera i confini del viaggio di piacere e che diventa un percorso alla ricerca delle origini, sciogliendo gli interrogativi, arricchendo ricordi e creandone di nuovi.Lo strumento prescelto per questo viaggio di scoperta è quello della piattaforma digitale on demand, attraverso cui l’utente potrà scegliere vari itinerari, oppure lasciarsi guidare dall’istinto, così come spesso avviene quando si arriva in un territorio sconosciuto, creando itinerari da compiere in futuro anche in presenza. Un modo nuovo attraverso cui conoscere i luoghi ma anche le tradizioni culturali, enogastronomiche e artigianali, affinché il turista diventi fruitore e custode della sua storia familiare, ma anche di possibili relazioni umane. La piattaforma ricalca in un certo modo il principio delle piattaforme che offrono film on demand e che, grazie a filtri e suggerimenti basati sui contenuti precedentemente scelti, offrono all’utente un itinerario su misura, in base ai suoi bisogni e a ciò che vorrebbe scoprire del territorio.
Gli itinerari tematici proposti all’interno della piattaforma sono: i 6 comuni dell’Unione Romagna Faentina (URF): Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo, Castel Bolognese, Riolo Terme, Faenza; itinerario delle tradizioni rurali e artigianali; itinerario linguistico-dialettale; itinerario alla scoperta delle specialità enogastronomiche; itinerario alla scoperta del patrimonio museale; itinerario naturalistico; itinerario storico-culturale; itinerario religioso; itinerario della Resistenza.
La piattaforma è consultabile all’indirizzo: www.faenzaondemand.it. (Inform)