SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI
Una troupe cinematografica visita i luoghi dell’esilio dantesco, per realizzare un documentario “on the road” sulla vita del Poeta negli anni del suo lungo peregrinare attraverso l’Italia
ROMA – Tra i progetti per il VII centenario dalla nascita del Poeta, la Società Dante Alighieri produrrà un film documentario sull’esilio di Dante. Ad accompagnare il regista Fabrizio Bancale e la sua troupe in un itinerario affascinante per immagini, ci saranno alcuni tra i più illustri professori ed esperti dantisti, ma anche molti semplici curiosi, appassionati e persone che vivono oggi dove un tempo Dante ha soggiornato. “Visiteremo quei luoghi che hanno ispirato gran parte delle pagine della Divina Commedia,” dichiara Bancale, “scopriremo aneddoti, proveremo a risolvere alcuni punti oscuri sulla vita e il mondo di Dante, quello di 700 anni fa”.
Tra interviste, documenti, ricostruzioni storiche e finzione, un viaggio attraverso diverse regioni d’Italia sarà l’occasione per approfondire la conoscenza del nostro territorio: cultura e tradizioni di ieri come di oggi, attraverso i secoli. Storia, letteratura… e un pizzico di ironia per conoscere un Dante diverso, meno accademico, un po’ più umano e soprattutto contemporaneo.
Durante il percorso, incontri imprevisti e inattesi: giullari, saltimbanchi, menestrelli, buffoni di corte e ancora voci, visioni, anime dantesche. Figure di congiunzione tra la realtà del nostro viaggio e la ricostruzione del peregrinare dell’exul immeritus; collante imprescindibile tra i luoghi visitati e i canti della Divina Commedia che qui sono stati ispirati e scritti.
Produzione Società Dante Alighieri,
Produzione esecutiva Stellarfilm
Scritto e diretto da Fabrizio Bancale
Direzione artistica Lamberto Lambertini
Consulenza storica Alberto Casadei, Gino Ruozzi, Marco Veglia. (Inform)