direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

CSER: convegno “1964-2023: sessant’anni di studio e analisi sulle migrazioni” (7 novembre)

MIGRAZIONI

 

ROMA – La Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma promuove per il prossimo 7 novembre il convegno “1964-2023: sessant’anni di studio e analisi sulle migrazioni”. L’evento si concentrerà sull’evoluzione della rivista firmata CSER “Studi Emigrazione” e della Fondazione stessa. Il convegno si terrà presso lo Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea (Via IV Novembre,149).  Interverranno studiosi e collaboratori che hanno contribuito alla nascita e all’evoluzione della rivista trimestrale. Il convegno si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali di Fabrizio Spada, Responsabile delle relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia, e  – con un video messaggio – del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani .

Prima parte dei lavori:

-“Il background”. Modera Veronica De Sanctis (ISS-SIMI). Relatori:  Lorenzo Prencipe (Presidente Fondazione CSER), “L’opera scalabriniana: studio e comprensione del fenomeno migratorio: dagli inizi ad oggi” ;  Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia – Studi Emigrazione), “L’emigrazione italiana, all’estero e in Italia, alla “nascita” di CSER/Studi Emigrazione” ; Enrico Pugliese (CNR-IRPPS, Roma), “Il ruolo dell’emigrazione nella storia italiana” ; Toni Ricciardi (deputato eletto nella Circoscrizione Estero – Università di Ginevra), “Narrazione del fenomeno migratorio, tra ieri e oggi”.

-“Oggi migratorio”. Modera Marianna Occhiuto (ASCS). Interventi:  Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS, Roma) , Cinzia Conti (ISTAT)– Salvatore Strozza (Università di Napoli) – Enrico Tucci (ISTAT), “Dai primi arrivi degli immigrati alle seconde generazioni e alla nuova emigrazione: misurare per capire” ; Massimo Vedovelli (Università per stranieri di Siena), “Questioni scolastiche dei figli dei neo emigrati”;  Giovanni Giulio Valtolina (Università Cattolica di Milano) ,online, “Il processo di radicalizzazione nei giovani migranti”;  Monia Giovannetti (Cittalia-Fondazione ANCI), “Il fenomeno dei minori stranieri accompagnati e le politiche di integrazione”; Rita Urbano e Chiara Renzi (ASCS), “Formazione al lavoro per migranti e rifugiati – esperienze” .

Seconda parte del convegno:

“Le categorie esplicative delle migrazioni”, modera: Carola Perillo (CSER). Interventi:  Maurizio Ambrosini (Università di Milano), online, “La dimensione sociologica”;  Mattia Vitiello (CNR-IRPPS, Roma), “La dimensione giuridica” ; Luigi Maria Vignali (Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie – MAECI), “La dimensione politico-diplomatica” ; Donatella Strangio (Università di Roma La Sapienza), “La dimensione economica”; tre  testimonianze di donne migranti (CSER), “La dimensione di genere”; Marco Martiniello (Università di Liegi), online, “Arte e migrazioni”;  Paolo Barcella (Università di Bergamo), online, “Immaginari e rappresentazioni dell’immigrazione”; Stéphane Mourlane (Università di Aix-Marseille), online, “Sport e migrazioni”  .

IL convegno si concluderà con i saluti del Comitato scientifico (Lorenzo Prencipe, Carola Perillo, Matteo Sanfilippo) e del Comitato organizzativo (Alessandro Zelli, Andrea Falzarano, Marianna Occhiuto) .(Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform