direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Consolato Generale d’Italia a Francoforte: “Opera on stage”, l’Italia in musica 2023-2024 si presenta al pubblico tedesco

RETE CONSOLARE

Parte oggi su YouTube il ciclo che farà scoprire da vicino, e in anteprima, le prossime stagioni dei principali teatri d’opera italiani  Prima tappa: La Fenice di Venezia

 

FRANCOFORTE SUL MENO –  Parte da oggi sul canale YouTube Italyinffm (https://www.youtube.com/@italyinffm8851 )  del Consolato Generale d’Italia a Francoforte il nuovo ciclo “Italia in Musica – Opera on stage”, una rassegna che farà scoprire da vicino, e in anteprima, le prossime stagioni dei principali teatri d’opera italiani.

Un primo ciclo che prevede nei prossimi 2 mesi la presentazione di quattro teatri d’opera, rispettivamente Venezia, Napoli, Torino e Bologna e i relativi cartelloni lirico-sinfonici della prossima stagione, soffermandosi anche sul loro importante ruolo di motori e promotori di cultura, aggregazione, formazione dei giovani studenti delle scuole, e creatori di professionalità nel settore dello spettacolo e dell’artigianato legato al made in Italy.

In queste interviste si scopriranno dalla voce di chi crea e realizza la programmazione delle stagioni liriche e sinfoniche dei nostri teatri italiani le novità, le messinscene originali, i giovani cantanti d’opera e le star affermate, i direttori e gli interpreti di livello internazionale, le ricorrenze significative. Uno sguardo dietro le quinte su una realtà artistica, sociale, di lavoro intenso e creativo e di grande valore che consente di presentare al pubblico di lingua tedesca e agli italiani in Germania la quanto mai rilevante bellezza dei luoghi, la dimensione internazionale, e soprattutto un’immagine attuale e reale del nostro Paese attraverso l’universo della musica e dell’opera.

La prima tappa a Venezia, nel Teatro La Fenice, inaugurato nel 1792 e risorto due volte dalle proprie ceneri. Saranno tredici i titoli d’opera, uno di balletto e diciannove gli appuntamenti sinfonici del programma 2023/2024. A questi, si aggiungono un’intensa attività nel settore educational rivolta a bambini, ragazzi e famiglie, e tanta musica per la cittadinanza, i giovani under 35 e il territorio.

A presentare il programma della stagione 2023-2024  – ma anche ciò che ancora attende della stagione 2022-2023 alla ripresa nei prossimi giorni delle attività, dopo la pausa estiva –  è Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico del teatro veneziano.

Fortunato Ortombina ha compiuto gli studi musicali e umanistici al Conservatorio Arrigo Boito e all’Università di Parma. Ha lavorato all’Istituto nazionale di studi verdiani, nel quale ha studiato e trascritto gli autografi del compositore. Successivamente ha preso parte al progetto di edizione delle opere del compositore romantico tedesco Jakob/Giacomo Meyerbeer promosso dalla Ricordi di Monaco di Baviera e dall’Università di Bayreuth. Ha lavorato in vari importanti teatri italiani quali il Teatro regio di Parma, il Teatro San Carlo, il Regio di Torino e il Teatro alla Scala di Milano. Ha insegnato Storia dei sistemi produttivi musicali alla Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia dal 2005 al 2010. Da gennaio 2007 è direttore artistico del Teatro La Fenice. Da novembre 2017 ne è sovrintendente e direttore artistico.

Le interviste saranno condotte da Michele Santoriello e Maria Cristina Belloni dell’Ufficio culturale del Consolato e saranno presentate anche con testo di accompagnamento in lingua tedesca per consentire al pubblico d’oltralpe di lasciarsi affascinare e farsi coinvolgere in questa scoperta dei nostri teatri lirici, della loro quanto mai ricca programmazione e delle città italiane. L’Italia in musica è un viaggio delle meraviglie in questi straordinari luoghi dell’accoglienza dove la musica parla. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform