RICERCA E INNOVAZIONE IN UE
329 ricercatori, tra cui 33 italiani (14 in Italia, 19 all’estero), riceveranno un finanziamento fino a 2 milioni di euro ciascuno per i loro progetti di ricerca e per assumere membri dei loro team
ROMA – Da Bruxelles 630 milioni di euro per nuovi campioni della ricerca. Annunciati i vincitori degli ERC Consolidator Grants : 329 ricercatori, tra cui 33 italiani (14 ospitati in Italia, 19 all’estero) riceveranno un finanziamento fino a 2 milioni di euro ciascuno per i loro progetti di ricerca e per assumere membri dei loro team, informa la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Tra i vari progetti selezionati: come i batteri resistenti ai medicinali possono tornare ad essere sensibili agli antibiotici? La tua casa è davvero un investimento sicuro? Ci può essere un modo più efficiente per studiare l’ossigeno, elemento più numeroso sulla terra? Questi sono solo alcuni esempi delle sfide in ambiti della conoscenza non ancora esplorati che i nuovi beneficiari del Consiglio Europeo per le Ricerche (ERC) stanno per affrontare.
L’ERC ha annunciato oggi l’assegnazione dei Consolidator Grants che vanno a 329 ricercatori d’eccellenza in tutta Europa.
Il finanziamento, parte del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, vale in totale 630 milioni di euro e darà loro un’occasione per svolgere progetti con impatto su vasta scala in ambito scientifico e non solo.
I beneficiari metteranno in pratica i loro progetti presso università e centri di ricerca in 22 diversi paesi in tutta Europa, in testa Regno Unito (60 sovvenzioni), a seguire Germania (56), Francia (38) e Olanda (25). In questa competizione, ricercatori di 39 nazionalità hanno ricevuto finanziamenti, tra loro degni di nota sono tedeschi (55 sovvenzioni), italiani (33), francesi (32) e inglesi (31). I progetti di ricerca proposti dai nuovi beneficiari coprono un’ampia varietà di argomenti nelle scienze fisiche e ingegneristiche, scienze della vita, così come scienze sociali e umanistiche. Questa volta l’ERC ha valutato 2.538 proposte di ricerca, delle quali il 13% verrà finanziato. Il 32% delle sovvenzioni sono state assegnate a candidate donne. Le sovvenzioni creeranno un numero stimato di 2 mila posti di lavoro per studenti dottorati e dottorandi e altro personale che lavora nei gruppi di ricerca dei beneficiari. Gli ERC Consolidator Grants sono assegnati a eccellenti ricercatori di qualsiasi nazionalità ed età, con dai 7 ai 12 anni di esperienza dopo il dottorato, e un curriculum scientifico che mostri grandi potenzialità. La ricerca deve essere condotta in organizzazioni di ricerca pubbliche o private situate in uno degli Stati Membri o dei Paesi Associati. Il finanziamento (di massimo 2 milioni di euro per sovvenzione) viene elargito per un massimo di cinque anni e serve principalmente ad assumere ricercatori e altro personale che costituisce la squadra dei beneficiari.(Inform)