RETE DIPLOMATICA
Spazio dedicato all’Italia e al Made in Italy, promosso dalla Fidal e dal Coni in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia
BUDAPEST – In occasione della 19esima edizione dei Mondiali di Atletica Leggera ha aperto al pubblico “Casa Italia” Budapest 2023, tradizionale spazio dedicato all’Italia e al Made in Italy e promosso dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Ungheria.
Ospitata presso il Museo Ludwig di arte contemporanea, “Casa Italia” accoglie rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, atleti, artisti e visitatori , con accesso su invito FIDAL, diventando per dieci giorni uno spazio per raccontare l’Italia e le sue eccellenze, valorizzando le interconnessioni tra lo sport e altri settori.
In occasione della conferenza stampa di inaugurazione, l’Ambasciatore d’Italia a Budapest Manuel Jacoangeli ha presentato due iniziative di promozione integrata realizzate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: il video “Run in Beauty, l’Italia che corre” prodotto dalla Farnesina in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, Coni, FIDAL, Roma Capitale e con il Comitato Expo 2030 Roma. Protagonista il campione olimpico Marcell Jacobs che corre simbolicamente insieme al Paese, attraverso la bellezza di luoghi, idee e momenti che sono il motore dell’Italia e del Made in Italy; la mostra fotografica “Roma Expo 2030, eterna evoluzione”. L’esposizione, curata dall’Agenzia Ansa e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Comitato EXPO 2030 Roma, offre una visione suggestiva di Roma, da sempre protagonista di momenti storici e di importante innovazione. La mostra fotografica racconta i volti più conosciuti e quelli più innovativi della Capitale, passando dalla moda al cinema, dai grandi eventi all’accoglienza, alla grande innovazione architettonica e tecnologica.
La partecipazione a “Casa Italia” in occasione di Budapest 2023 rappresenta una straordinaria vetrina internazionale sul Sistema Paese e consente di valorizzare il nostro saper fare, i nostri valori, il nostro stile di vita. Attraverso le intersezioni tra lo sport e altri comparti produttivi la Farnesina sostiene le esportazioni, l’internazionalizzazione dei marchi italiani e facilita l’attrazione di flussi turistici. (Inform)