direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Alessandro Fusacchia (Maie/Psi – ripartizione Europa): presentata alla Camera proposta di legge sul congedo di paternità maschile

CAMERA DEI DEPUTATI

 

(fonte immagine Camera dei Deputati)

ROMA – E’ stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge, nata in seno all’associazione politica Movimenta,   sul congedo di paternità obbligatorio di tre mesi interamente retribuito. Il deputato Alessandro Fusacchia (Maie/Psi- ripartizione Europa), eletto all’estero, ha spiegato in conferenza stampa che l’idea del periodo minimo di tre mesi nasce dalla concezione di superare la forma di congedo che già esiste ma che è solo di pochi giorni. “Abbiamo ipotizzato un congedo lungo per valorizzare davvero la paternità scoprendo questa funzione: lo vogliamo obbligatorio perché tenerlo facoltativo implicherebbe che possa non essere utilizzato o non rientrare nella cultura del Paese”, ha sottolineato Fusacchia parlando tanto di settore pubblico quanto di lavoratori autonomi. Chiaramente essendo diversa la posizione contrattuale ed economica di un dipendente pubblico rispetto ad un lavoratore autonomo, Fusacchia ha parlato di misure che non andranno a creare scompensi; prevista anche l’introduzione di incentivi fiscali per le aziende che saranno chiamate a sostituire momentaneamente i dipendenti in congedo. Fusacchia ha precisato che la proposta riguarderà, ad ampio raggio, anche le diverse tipologie di famiglia previste dalla legge sulle unioni civili. Il deputato Erasmo Palazzotto (Leu) ha inquadrato la proposta all’interno del percorso di raggiungimento di una piena e sostanziale parità di genere, laddove “la cura e la gestione della famiglia sono ancora delegate alla donna”. Palazzotto ha rilevato che l’obbligatorietà eviterà l’insorgenza di situazioni sgradevoli sui luoghi di lavoro che possano magari mettere in cattiva luce il lavoratore stesso. Palazzotto ha parlato di “doppio binario” sottolineando quindi che da un lato si vuole porre fine alla disparità di genere anche nella cura di questo ambito familiare, dall’altro si vuole dare uno stimolo all’emancipazione culturale maschile sotto questo profilo di genitorialità. Valeria Ronzitti (Movimenta) ha spiegato come si vuole impostare la campagna informativa: “il congedo come diritto individuale dei padri ma anche come dovere per un cambio di paradigma nella società”. Ronzitti ha chiesto investimenti e anche un sistema scolastico diverso. “Corale sarà la campagna da fare, ma se la facciamo solo nei palazzi non avremo molte chance. Ci siamo già alleati con realtà affini alla nostra per incoraggiare le nuove generazioni a questo diritto alla genitorialità”, ha spiegato Ronzitti menzionando realtà di movimenti giovanili, di età compresa tra i 25 ed i 30 anni, che saranno coinvolte in questo progetto. Paola Mascaro (Presidente Valore D) ha parlato a nome di questa associazione di imprese che si occupa da oltre un decennio di equità e inclusione. “Il cambiamento culturale richiede del tempo: misure come questa sono degli acceleratori di cambiamento. I giovani papà hanno bisogno di essere aiutati nel poter esercitare questo ruolo”, ha spiegato Mascaro. Azzurra Rinaldi (Unitelma Sapienza) ha spiegato che “in un Paese come il nostro che non cresce da venti anni, una misura come questa va ad incentivare anche l’occupazione femminile che a sua volta incide positivamente sull’economia”. L’imprenditrice e scrittrice Riccarda Zezza (autrice di “La maternità è un master”) ha spiegato che “la pratica della paternità produce competenze soft”. La deputata Rossella Muroni (Green Italia) ha sottolineato come “le proposte di legge che servono davvero sono quelle che vivono al di fuori del Parlamento”. Muroni ha espresso il desiderio di poter arrivare ad avere un Paese dove i genitori abbiano ruoli giusti ed equi e con pari opportunità. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform