APPUNTAMENTI
Il 12 dicembre all’IIC un’iniziativa organizzata in collaborazione con Keren Hayesod Italia e EDIPI, Evangelici d’Italia per Israele
TEL AVIV – L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv ospiterà martedì 12 dicembre alle ore 19.30 ad un incontro dedicato al grande alpinista milanese Ettore Castiglioni.
Prevista la presentazione dei libri “Il giorno delle Mésules. Diario di un alpinista antifascista” (Hoepli) a cura di Marco Albino Ferrari e “La storia di Ettore Castiglioni. Alpinista. Scrittore. Partigiano” (Tea) di Marco Albino Ferrari. Seguirà la proiezione di estratti dal film documentario “Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni” per la regia di Federico Massa e Andrea Azzetti.
Sarà presente Marco Albinio Ferrari, giornalista e scrittore. Previsti gli interventi di Cinzia Klein, ambasciatrice dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e di Tito De Luca, accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. L’evento, segnalato dal Comites Israele, è organizzato dall’IIC di Tel Aviv, Keren Hayesod Italia e EDIPI, Evangelici d’Italia per Israele, in collaborazione con la Casa Editrice Hoepli.
Figura emblematica dell’alpinismo tra le due guerre, esploratore solitario, avvocato, scrittore, musicista, Ettore Castiglioni morì nel marzo del 1944, a soli trentacinque anni di età, sulle Alpi svizzere, esattamente come aveva previsto e annotato nel suo diario molto tempo prima. Dopo l’8 settembre 1943, Castiglioni si era rifugiato in una baita in alta Valpelline, guidando poi attraverso le montagne centinaia di profughi in fuga dal regime fascista. (Inform)