APPUNTAMENTI
All’IIC il 10 settembre un incontro per i quarant’anni della legge che portò all’abolizione dei manicomi in Italia
PARIGI – L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospiterà lunedì 10 settembre alle ore 19 l’incontro intitolato “Follia, gioco e libertà. Omaggio a Franco Basaglia”.
Nel 2017, “Crazy for Football: il campionato più pazzo del mondo” (Italia, 2016) di Volfango De Biasi ha vinto il David di Donatello come miglior documentario dell’anno. Il film racconta la creazione di un campionato di calcio per persone con problemi di salute mentale. Questo lavoro, che interroga la pratica sportiva come possibile terapia così come il campionato stesso di cui racconta, non sarebbero potuti esistere senza la rivoluzione operata da Franco Basaglia nella concezione della “malattia mentale” e la nascita, grazie al suo lavoro, del movimento di psichiatria democratica. Nel corso degli anni ’69 Basaglia ha fondato numerose comunità terapeutiche e militato in favore dei diritti delle persone che la società stigmatizza come “matte”. Il suo lavoro è all’origine della legge che ha portato all’abolizione dei manicomi, votata nel 1978.
Ricorderanno la figura di Basaglia, quarant’anni dopo, Oreste Pivetta, autore della biografia “Franco Basaglia, il dottore dei matti” (Baldini & Castoldi 2018), lo psichiatra Peppe Dell’Acqua, erede di Basaglia presso l’ospedale di Trieste, insieme al regista del film.
L’incontro sarà seguito dalla proiezione del documentario. L’ingresso è libero. (Inform)