direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

X Seminario dell’Emigrazione Italiana a Minas Gerais: dal 6 al 10 ottobre il Brasile si tinge di Tricolore

ITALIANI ALL’ESTERO

ROMA –  Prende il via domani 6 ottobre in videoconferenza il X Seminario dell’Emigrazione Italiana nella Regione di Minas Gerais in Brasile. L’ evento, che si concluderà il 10 ottobre,  è promosso da Ponte entre Culturas e dal Cgie in partenariato con le Università Federali di Minas Gerais e di Juiz de Fora, con il patrocinio del Consolato d’ Italia di Belo Horizonte. Aderiscono anche l’Istituto Statale dei Beni Culturali e Artistici ed il Comites di Minas Gerais. Perché questo seminario? Perché, come spiegano gli organizzatori, “nonostante l’importanza di questo fenomeno, gli studi sull’emigrazione italiana nello Stato del Minas Gerais sono sempre stati molto scarsi. Per colmare questa lacuna nel 2005 è nato il progetto del Seminario sull’Emigrazione Italiana nel Minas Gerais che si prefigge di incentivare la ricerca e divulgare i diversi aspetti e contributi dati dagli emigrati italiani allo sviluppo di questo Stato, in ambito culturale, socioeconomico e politico”.

Si partirà il 6 ottobre con gli interventi istituzionali che tratteranno delle relazioni bilaterali e della cooperazione allo sviluppo tra Italia e Brasile, con uno sguardo al tema del turismo di ritorno. Tra gli interventi previsti quelli di Silvia Alciati (Cgie-Brasile), Francesco Azzarello (Ambasciatore d’Italia), Marina Sereni (Viceministro degli Esteri), Valentino Rizzioli (Presidente Camera di Commercio Italia-Brasile), Jacopo Sabatiello (Direttore territoriale AVSI Brasile); quindi si prosegue con Maria Silvana Sica (Presidente del Comites di Minas Gerais), Michele Schiavone (Segretario Generale Cgie), Giorgio Palmucci (Presidente Enit), Leônidas Oliveira (Segretario di Stato Cultura e Turismo di Minas Gerais). Seguono vari panel sul Made in Italy e sul ruolo delle piccole e medie imprese. Il 7 ottobre sarà dedicato interamente al revival dell’emigrazione italiana in Brasile, tra memoria storica e narrazione dell’epopea del fenomeno migratorio. L’8 ottobre l’emigrazione sarà invece oggetto di un confronto più diretto con il presente e con l’analisi delle possibili contaminazioni e assimilazioni tra popoli: si parlerà dei rapporti tra l’emigrazione italiana e lo sviluppo sostenibile in una parte del Brasile come Minas Gerais. Il 9 ottobre spazio al mondo associativo: protagonista sarà per esempio l’Associazione Lucchesi Toscani nel Mondo di Jacutinga; diversi panel saranno invece dedicati agli eroi del mondo sportivo italo-brasiliano. La chiusura del 10 ottobre comincia con un tavolo internazionale sull’agroecologia e l’agriturismo in Italia e in Minas Gerais; quindi si torna al Made in Italy e all’identità italiana nel mondo: parola ancora a Silvia Alciati, a Dario Savarese (Console d’Italia a Belo Horizonte) e Michele Gialdroni (Direttore IIC di San Paolo). (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform