direttore responsabile Goffredo Morgia
Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007
INFORMAZIONI DEL GIORNO – NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO

Venerdì 21 gennaio il seminario online “Opere Pubbliche: programmazione, scelte di policy e criteri di valutazione verso la definizione di un modello integrato per lo sviluppo sostenibile”

INFRASTRUTTURE

L’iniziativa è organizzata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)

 

ROMA – Si svolgerà online venerdì 21 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.30, il seminario dal titolo “Opere Pubbliche: programmazione, scelte di policy e criteri di valutazione verso la definizione di un modello integrato per lo sviluppo sostenibile” organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) sulle linee di indirizzo intraprese dal Dicastero per la definizione delle priorità strategiche e la valutazione degli investimenti nei settori delle infrastrutture e della mobilità anche in funzione delle previsioni del Next Generation EU.

Alla luce delle sfide che attendono il nostro Paese per definire un modello di sviluppo più resiliente, inclusivo e sostenibile, il percorso di programmazione delle politiche e di selezione dei singoli investimenti da attuare si fa sempre più complesso. Una complessità – segnala la nota del Mims – che deriva dalle caratteristiche di multidimensionalità e integrazione proprie di un modello di sviluppo sostenibile, come quello proposto dall’Agenda 2030 e dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che obbliga i decisori ad adottare un pensiero sistemico per definire gli obiettivi da perseguire.

In coerenza con tale scenario, la ridenominazione del Ministero in Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) accresce la necessità di dotarsi di un processo ordinato di programmazione e selezione delle opere pubbliche per attuare l’indirizzo politico e garantire il confronto con i diversi stakeholder. Rientra in questo percorso la capacità di definire i criteri di sostenibilità e resilienza delle infrastrutture, in linea con quelli maturati a livello internazionale.

Negli ultimi mesi il Mims ha avviato un percorso orientato a conseguire tali obiettivi, introducendo nuovi strumenti metodologici e di analisi per definire le priorità strategiche e valutare gli investimenti nei settori delle infrastrutture e della mobilità anche in funzione delle previsioni del Next Generation EU.

Il seminario ha lo scopo di presentare questo nuovo approccio alla comunità scientifica, agli addetti ai lavori e agli stakeholder, così da valutare le linee di indirizzo intraprese anche nell’ottica di rafforzare e migliorare gli strumenti metodologici adottati.

Sul sito del Ministero delle Infrastrutture sono disponibili il link per l’accesso e il programma. (Inform)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Powered by Comunicazione Inform | Designed by ComunicazioneInform